Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (123/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 116 -
   Fantitto Cfsare di Aquila, buon pittore vissuto nel XVII secolo. Esegui nlcuni affreschi nel palazzo del Comune di Aquila, come risulta dal libro delle Riforme del 1688, ove si legge < avere l'artista effigiato in una delle sale due sommi Pontefici ed otto Cardinali * questo dipinto portava la scritta: Caes. Fant. Aquil. p.
   Non dove confondersi questo pittore Aquilano, del quale, a dir vero, poco o nulla si conosce, con Cesare Fantitto fiorentino, ricordato dal Ticozzi (1), che dipinse nella facciata del diruto palazzo Uranconi: fu anche buon incisore in rame.
   Farina Gennaro e Domiziano di Guardiagrele, celeberrimi costruì tori di organi, fioriti nel XVI secolo. Un bellissimo organo, di squisito magistero, si ammira tuttodi nella chiesa di S. Silvestro di Aquila, che porta questa epigrafe: J. Farina et Domitiangs F. 157-i (2). Appartengono pure a questi lodati artefici l'organo di S. Massimo, l'aliro di S.Pietro a Coppito, e quelli di S. Pietro di Sassia e di Guardiagrele. Il Cardone nel 157-1 dipinse le porte dell'organo di S. Silvestro, rappresentandovi ed altre figure ad olio,
   ed a tempera un S. Silvestro ed un >S. Biagio, di mediocre fattura.
   Pecchia Vincenzo di Solmona. Visse nel passato secolo e fu artista di qualche merito. Esegui, tra i molti lavori, un S. Liborio, i quattro Dottori, S. Filippo ed alcuni pellegrini nella Chiesa della Trinità: N. Leonardo nella Chiesa di S. Domenico;    Le opere del Pecchia, che abbiamo ricordate, ed altre ancora, se -nostrano una certa facilità di pennello, mancano però di buon colorito, e sono generalmente povere nell'invenzione e nello stile. • Fkn'aroi.i Fedele di Lanciano, celebre maestro di musica.
   Nacque nel 1732, ed entrò, in ancora fresca età, nel Conservatorio di S. Maria di Loreto nel tempo che Durante e Leo avevano indi Diiin-'iiriii Pittorico, voi. 2, pag. 45 — V. p. Orlandi, c. in fine, i >i Vf_\ is'rium'iit» rogato da Notar Paolo Vertorio ap. Rizii op. c. pag. 2215.