Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (127/309) Pagina
Pagina (127/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 120 -
33. Altro per 4 voci.
34. Credo, per duo voci.
35. Popule incus, a 4 voci ed organo.
36. Ecce lignum Crucis
37. Ave Maria ! 38 Stabat Mater.
39. Care Puer ! ninna nanna.
40. Lamentazione Ia in fa 3a maggioro.
41. Idem, in la 3a minore.
42. Idem, in sol terza minore.
43. Lezione Ia del Giovedi Santo per contralto.
44. Idem per soprano.
45. Idem per voce di basso.
46. Lezione 3a per soprano.
47. Lamentazione Ia del Venerdi Santo per soprano.
48. Idem per contralto.
49. Lezione 3a del Yenerdi Santo per soprano in sol terza maggiore.
50. Idem in sol terza minore.
51. Idem in mi terza minore.
52. Quattro lezioni de'morti.
53. Tre lezioni del primo notturno de'inorti.
54. Altre del 3° notturno.
55. Pueri hebraeorum, per 4 voci ed organo.
56. Suscipe me Domine.
57. Veni creator spiritus.
58. Veni sponsa Christi!
59. Idem, per sola voce di soprano.
60. Inno di S. Michele per 4 voci.
61. Pange lingua, Tantum ergo, e Genitori, in sol terza minore.
62. Cantata a due cori e più istrumenti.
63. Intavolature e sonate per cembalo.
64. Studii di contrappunto e partimento.
E nella città di Lanciano si conservano ancora le buone tradizioni della musica, principalmente per opera del valoroso maestro Ma-sciangelo, che ha una particolare attitudine all'insegnamento. Alla scuola di questo artista appartengono egregi professori di or-