Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (128/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 121 —
   chostra : Simiani, suonatore di clarino valentissimo, che oggi onora l'arte musicale italiana in Turchia; Basciani, suonatore di oboe; Tatascione suonatore di trombone e concertista di triplex, al quale Lauro Rossi, quell'insigne maestro che ognuno conosce, ha prodigato encomi; Crcmonini clarinista, ed altri ancora.
   Ferretti Giovanni Battista, di Alfedena.
   Fu eccellente pittore, buon disegnatore, emulo e discepolo del rinomato Moretti. Per le sue egregie opere venne annoverato tra i migliori artisti del Vaticano. Mori in giovane età; ed in patria si ammira un lodato quadro, rappresentante S. Pietro Martire, da lui eseguito, opera egregia, pregevole per somma correzione di disegno, armonia e sobrietà di colorito: porta questa iscrizione: G. B. F. 1697.
   Sembra che le buone tradizioni artistiche si conservassero anche in appresso nella famiglia Ferretti, imperocché nella casa del Dottore Lombardozzi di Alfedena si vedono parecchie dipinture su rame, in piccole dimensioni, non dispregevoli, che portano il nome di Eugenio Ferretti.
   Ferrante Antonio di Pianella. Sorti da natura inclinazione mirabile per l'arte del rilievo, che gli antichi esercitavano nel marmo, su i metalli, sull'avorio e sulla creta, arte piena di difficoltà, perchè nuda di ombre, se ne togli le vere. Il Ferrante recossi a Napoli per perfezionarsi nel disegno e nell'incisione, e dopo venti anni d'indefesse fatiche, condusse molti e pregiati lavori, in alcuni de'quali incise i soli contorni delle figure, senza rilievo, come usavano gli Egiziani: fu ammirato per ingegno, per arte squisita e per somma precisione. Secolo XVIII.
   Ferrara Raffaele di Chieti.
   Nacque il 7 marzo dell'anno 1814 da Giustino e Bernardina Cic-cone. Suo padre esercitava il mestiere di barbiere, ed egli studiò disegno nella scuola gratuita della società economica: venne in seguito inviato a Napoli a spese della Provincia.
   Frutto de'suoi primi studii fu una pregevole copia della Maddalena del Guercino, che oggidi si conserva nella Pinacoteca Comunale di Chieti.
   Nel 1844 dipinse di buon fresco la volta della Cappella del Suffragio nella Chiesa della Trinità, od una grande tela di due inetri per l'Addolorata, nella quale rappresentò il Transito di S. Giun.ppe;