Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (129/309) Pagina
Pagina (129/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
— 122 -
bella e ricca composizione, pregevole sopratutto nella espressione delle teste e nell'armonia del colorito, sobriamente adoperato. Due altre tele si trovano presso la famiglia Piersante di Chieti, rappresentanti Ippocrate e Galeno. Esegui pure alcuni ritratti, che ebbero fama di ottimi per la grande rassomiglianza e per la sicurezza de' contorni. Mori a Roma, ove condusse lodati lavori, che adornano le Chiese ed i palagi della eterna Città.
Filippi Girolamo di Castelli, pittore figulo fiorito verso il 1615.
Filippi Jacopo di Castelli. Dipinse nel 1616 mo!te majoliche per la Chiesa di S. Donato.
Filippi Francesco di Berardino e Filippi Francesco di Giovanni Antonio, mediocri pittori su figulina.
Filotesio Nicolaydetto Cola dell'Amatrice, di Aviatrice,celeberrimo pittore, scultore ed architetto Abruzzese.
Tutti gli scrittori che hanno ricordato il nome di questo valentissimo artista, dal Vasari, che primo ne scrisse nella Vita di Marco Calabrese, al Lazzari, all' Orsini, al Cantalamessa-Carboni, al Leosini ed al Cherubini (1), che ultimo ne parlò nel Poliorama Pittoresco, nessuno ha conosciuto e notato Vanno del suo nascimento e quello della sua morte, nè le altre notizie che tanto valgono a mettere nel suo vero aspetto e nella sua vera luce la vita di un artista eminente.
Noi non abbiamo risparmiato cure e diligenze per completare tali notizie, che interessano sommamente la storia dell'arte, e sieno sufficienti a stabilire la priorità artistica, che è gloria nostra, di tante opere, le quali rimarrebbero confuse o ad altri attribuite. Pubblichiamo qui perciò, e per la prima volta, un importante documento, che è l'atto di nascita del nostro celebre Cola dell' Amatrice, da noi fatto estrarre dai libri battesimali della Città di A-matrice.
(1) Vasari Vite, Vita di M. Calabrese, edii. Lemonnier: Baldassarre Orsini, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli nella Marca, Perugia 179)p.
Cantalamessa-Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, ivi 1830.
Giustiniani, Diz. IV, 58, 60.
dannarci Ignazio, Compendio di memorie istoriche delle Chiese di Assoli, ivi 1797.
Lanzi, Stor. Pitt. Scuoi. Nap.
Leosini e Signorini, op. cit. V. ure gli altri Storici delle Belle Arti.