Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi
Pagina (132/309) Pagina
Pagina (132/309)
Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300
- 125 —
ricco di marmi, di rilievi, di statue, eseguiti con incredibile finezza di scalpello e con somma purezza di stile, opera come si è detto dell'insigne Silvestro Ariscola.
Nè il Filotesio fu solo scultore ed architetto, ma si mostrò altresì insigne pittore. Tra le sue opere più conosciute e lodate ricorderemo una tavola, che ornava la Chiesa Parrocchiale di S. Vittore, rappresentante Eustachio e due Santi: vi si leggeva — Pia civium devotione factum est MDXIII: egregio lavoro, quantunque eseguito in età giovanile; \'Assunzione, dipinta per i PP. Domenicani di Ascoli, comperata nel 1824 dal Governo per ducati 350, e posta nella Galleria Capitolina; un' altra tavola posseduta dalla Chiesa Parrocchiale di Folignano, nella quale era dipinta la Vergine, circondata da Santi e Sante, col seguente distico :
De Filotiscliis excellens Cola Magister Pictor Amatricius nobile pinxit opus
comperata dal Cardinale Fiesch; un altro quadro S. Giuseppe nella Chiesa del Suffragio dell' Ainatrice; la Cena in S. Maria delle Laudi, stimata per l'esattezza del contorno, la grazia e la espressione delle teste; un quadro nell'Oratorio del Corpus Domini, ricordato dal Lanzi; Cristo che dispensa agli Apostoli il Sacramento della Eucaristia, giudicato stupendo dall'Orlandi (1), ed altri dipinti che si possono vedere principalmente in Ascoli, nel Palazzo Municipale, che va superbo di un pregevole Museo di monumenti patrii. Trattò mirabilmente anche l'affresco, e ne dette prova ne'lavori del refettorio dei Minori Osservanti dell'Annunziata di Ascoli (2). Nella sua prima maniera ritiene dal secco; ma nei lavori eseguiti dopo si ammira purezza di disegno, forza e vaghezza di colorito, magistero di pennello. Il Vasari cosi lasci» scritto di lui nella vita di Marco Calabrese:
« Fu ne' medesimi tempi Nicola, detto comunemente Cola della Matrice, il quale fece in Ascoli, in Calabria ed a Norcia molte opere, che sono notissime, che gli acquistarono fama di Maestro raro ed insigne e del migliore che fusse mai stato in quei tempi. E perchè attese anche all'architettura, tutti gli edifici che ne'suoi tempi si fecero ad Ascoli ed in tutta quella Provincia, furono architettati da
(1) Orlandi, Abl«ecedario.
(2) V. Agostino Cappelli, Memorie Storiche ili Accumoli, raro volume.