Stai consultando: 'Artisti Abruzzesi Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI', Vincenzo Bindi

   

Pagina (134/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (134/309)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Artisti Abruzzesi
Pittori Scultori Architetti Maestri di Musica Fonditori Cesellatori Figuli dagli antichi a' moderni. NOTIZIE E DOCUMENTI
Vincenzo Bindi
Arnaldo Forni Editore, 1883, pagine 300

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 127 -
   sia Abbatiali Sanctae Mariae in Platea — Pro Abbate — Mar-tius Callidus Cappellanus Curatus.
   Florii Antonio di S. Valentino, scultore ed architetto, visse nel XIY secolo. Nella Chiesa di S. Francesco di Teramo si legge la seguente epigrafe, che ci ricorda il nome di questo ignoto artista:
   Anno Domini MCCCIX Magister Antonius Fiorii de Saneto Valentino fecit hoc opus
   Fontana Francesco di Accumoli, allievo del famoso Carlo Fontana. Fu architetto illustre, e tra le principali opere da lui compiute faremo menzione del palazzo Quinzii di Aquila, ricordato con le seguenti parole dal Milizia nelle Vile degli architetti antichi e moderni (1): Fontana da Accumoli architettò in Aquila il palazzo del Marchese Quinzi; ed aggiunge essere stato il nostro artista fra i più illustri discepoli di Carlo Fontana, insieme a Carlo Biz-zacarri, Alessandro Specchi e Sebastiano Cipriani di Norcia.
   Follacrano Pietro di Lanciano. Fiori verso il 1412. Nel frontespizio della Chiesa dell'Annunziata si vede una finestra circolare in marmo, dal cui centro partono colonnine a forma di raggi: il giro, che a guisa di cornice la circonda, è adorno di eleganti lavori a fogliame, festoni e fiori, che s'intrecciano vagamente. Questa egregia opera di scultura ed il nome dell'artista vien ricordato dal Polidoro nella sua celebre Dissertazione intorno alla cultura Artistica de' Frcntani, alla quale, nel corso di questo lavoro, daremo per la prima volta pubblicità (2).
   < Eodem exeunte seculo (XIY) florebat Petrus Follacranus An-« xanensis illustris sculptor et anaglyptorum opifex. cujus multa « id genus egregia opera postoritas eulta servat et spectat. Anxani € in fronte aedis sacrae ab Angelo Nunciatae prope majoremfene-€ stram nobili opere, atque ornatu marmoreo iusignitam sequens
   (1) Voi. 2. pag. 222, Bassano 18:5..
   (2) De Artibus Frentatmrum nis. L'originale di questa importantissima Dissertazione, alla quale tutti i patrii scrittori hanno attinto, si conserva dal lodato nostro amico P. Saraceni, che gentilmente ce ne à inviato copia.