Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Pagina (86/223) Pagina
Pagina (86/223)
Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209
I l
Queste esposte sono le sole vere trasformazioni idrografiche che si dovrebbero considerare: però anche i tre canali coi quali nell'ultimo tronco del Vomano si deriva quasi tutta la portata di magra hanno esercitato azione sul regime del fiume e perciò dovrebbero figurare fra le sue cause perturbatrici. Ma su di essi nulla soggiungiamo u^r ora, dovendoli esaminare particolarmente in seguito.
Lunghezze e superficie. — Se discordi furono le opinioni sulla natura e sull'origine di questo fiume, non meno dovevano esserlo sulle sui1 dimensioni ; e cosi lunghezze e superficie furono indicate variamente con differenze non lievi. Di ciò però mentre chiara ne apparisce la ragione relativamente alle lunghezze, anche per non aver sempre valutato nello stesso modo le molteplici risvolte ilei letto e pel continuo cambiamento di sede della corrente, non egualmente lo sembra per la superficie, alla cui valutazione non occorrono particolari apprezzamenti.
Noi misurammo sulle tavolette topografiche al 50,(xx), col curvimetro le lunghezze, e col planimetro le superficie e tenemmo conto delle variazioni dipendenti dallo stato igrometrico della carta. I dati cosi ottenuti differiscono sensibilmente da tutti i precedenti, tranne da quelli recenti del commendatore G. Crugnola, ingegnere capo della provincia di Teramo, ricavati al par dei nostri dalle medesime tavolette, le quali si possono dire perfette, per quanto questa parola sia applicabile a lavori di tal genere.
La piccola differenza col Crugnola è indubbiamente dovuta dal non aver egli potuto tenere esatto conto delle superficie teoriche dei fogli, non pubblicate ancora quando procedeva alle sue determinazioni, il che veramente poteva produrre variazioni anche più forti, differendo molto alle volte le superficie vere da quelle grafiche, in causa della contrazione della carta.
Lunghezze (proiezione orizzontale). Fiume Vomano (arteria principale).
Dall'origine sul monte San Franco all'Ortolano..................
Dall'Ortolano al ponte dei Paladini..................... .
Dal ponte dei Paladini allo sbocco del rio del Fucino...............
Dal rio del Fucino al rio Arno.........................
Dal rio Arno a Montorio al Vomano.......................
Da Montorio allo sbocco del fiume Mavone...................
Dal Mavone al mare..............................
Totale . . .
Influenti del Vomano
Rio tiri Fucino. — Dalle origini al termine del padule di Campotosto (quota di m. 1270) Dal punto predetto alla confluenza nel Vomano..................
Totale . . .
Rio Arno. — Dal Pizzo Cefalone alla sorgente Rio Arno..............
Da detta sorgente al Vomano..........................
Totale . . .
Fiume Mavone. — Dall'origine alla sorgente Mavone...............
Dalla sorgente p^detta allo sbocco del fiume Ruzzo................
Dal fiume Ruzzo al Vomano ..........................
Totale . . .
Fiume Ruzzo. — Dal monte Inlornace allo sbocco del fosso Malepasso.......
Dal Malepasso al Mavone...........................
Totale . . .
Km. 9.0 3. « 2. 1 7.8 8.5 9.4 29. 6
Km. 70.0
Km. 8 11
Km. 19
Km. 3.5
8.5
Km. 12.0
Km. 2 7
, _7
Km. 16
Kin. Ti) 4-0
Km. 8.0