Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (87/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (87/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   78
   Non sembra necessario riportare la lunghezza degli altri influenti del Vomano, i quali sono scarsissimi d'acqua e di nessun interesse pratico.
   Superficie — La superfìcie del bacino del Vornano, ottenuta graficamente misurando, come si è detto, sulle carte al 50,000 e riducendo in conformità del quadro delle superfìcie teoriche, pubblicato nel 18S5dall'Istituto geografico militare, risultò di km* 785 (1).
   Non frazioniamo questa superficie fra i bacini degli influenti vari, perchè nessuna utilità si conseguirebbe, nemmeno quella di calcolare le portate delle piene, le quali risulterebbero affatto erronee o soltanto ipotetiche, contribuendo alla loro variabilità, oltre le aree, altri elementi, quali la uatura geologica dei bacini e la estensione dei boschi.
   (I) La superficie grafica ci risultò di km 770. L'ingegnere G. Gragnola nel 1885 l'aveva calcolata in km9 761. — Come si vede, la differenza fra queste due cifre è minima; inferiore persino all'approssimazione che si può pretendere dai metodi grafici.
   t