Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (96/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   86
   altri, dando il mezzo allora di l'are i sopradetti confronti col segnalare in modo relativo l'andamento delle annate <• delle stagioni, poiché, situali coinè sono, sui due versanti opposti della medesima catena, non solo indicano le precipitazioni ili grande estensione, oseia ipiei forti perturbamenti meteorici dovuti alle grandi correnti aeree, ma se .nalano, or l'uno, or l'altro, i temporali ristretti, ili. origine (piasi locale, che molte volte non oltrepassano lo spartiacque. Quindi siamo in grado di giudicare comparativamente tanto il periodo in cui tenemmo in esame il fiume, in rapporto a molti anni precedenti, per riconoscere quale grado di magra misurammo e quali maggiori se ne possono essere verificate, quanto l'ordinaria distribuzione delle pioggie durante l'anuo e la durata dei più lunghi periodi di siccità.
   Ciò ora facciamo, premettendo prima una tabella delle osservazioni pluviometriche delle stazioni che ci interessano, nella quale perciò ripetiamo quelle di Aquila, d'Isola del lìran Sasso, e di Alanno, di già riportate nel connato volume 27° delle proseliti Memorie. Indi, come conclusione, presenteremo le medie dello variazioni di tutta la catena del (ìran Sasso, deducendole dall'analisi dei dati che possediamo e da quello considerazioni che la pratica nello studio dei monti ci ha potuto suggerire.
   Stazioni.
   ANNI Aquila Teramo Isola del Gran Sasso d'Italia Alanno Penne
   nini. mm. min. min ini»
   IS'4...... 7*0 ..
   581
   1870...... :,;9 ¦
   Ti,',
   1878 . . MK>
   Iti
   :.73
   18*1...... SU
   IS82. . . . 7*1 ..
   > 800
   769
   818 1 0V, 958
   1K86...... i 732 1 HI 812
   743 889 f
   1 -SS...... 601 753 1 •
   > 850 1 1
   ? 751 1 386 738
   18H1...... 498 7»! 1 30)1 026 792
   I8'.(i...... 729 750 1 15* 411 «17
   IsM...... 701 6%    1894*..... 408 575 571
   189:....... 786 570 852
   1896...... 653 >211 1 U29
   tfti 875 .. 1
   « H)l
   785 lì?? •
   83) 8*5
   1901...... 83(1 1
   1902...... 801 626.5
   Mrdìu . . . 684 174 1 283 140 849