Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Pagina (105/223) Pagina
Pagina (105/223)
Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209
Riassunto delle portate di massima magra di tutto il bacino del Vomano.
Frante Vomufr, presso Ortolano...............ni* 0. 400
Id. dopo lo sbocco del rio del Fucino.................., 0.700
Iil. dopo lo shocco dei rio Arno........................, 1.200
Id. presso Montorio..................................„ 1.300
bl. dopo lo sbocco del Mavone........................„ 2.350
Id. alla foce (pirtata teorica)..............2. 300
Id. alla foce, dedotta la portata dei canali.............., 0.000
Hio del Fucino, allo sbocco nel Votnano............................„ 0. 250
Fosso Gervaro, allo sbocco nel rio del Fucino....................... 0.100
Hio Arno, dopo il Gallarono......................................« 0.250
Id. a Pietracamela........................................„ 0.350
Id. allo shocco nel Vomano................................, 0. 400
Fosso di San Giacomo.......................0. 020
Fiume Mavone, sorgente del Mavone.......... .....0.200
Id. ad Isola del Gran Sasso, prima dell'incontro del Runie
li uzzo........................................„ 0.350
Id. allo sbocco nel Vomano............................, 1.050
Fiume Ruzzo, presso Pretara......................................„ 0. H80
Id allo sbocco nel Mavone............................. 0.700
Fosso di Tossicia, allo shocco nel Mavone..........................„ 0. 005