Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (111/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (111/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   101
   TRONCO ni FIUME
   N'unir ro degli
   opifici
   Portata mi nima usata
   mS
   Salto utilizzato dagli opifici
   Forza consumata in stato (li magra dagli opifici
   IIP
   Fiume Vomano:
   Dalle origini a ponte Paladini.......... 1 0.030 5 0 2
   Ila ponte Paladini al Rio Arno......... 5 0.195 23.0 B0
   Dal Rio Arno a Molitorio............ n 0.330 17.0 75
   4 0.240 14.0 45
   Hat Mavone al Canale Calvano......... 21 0.430 98 0 578
   Dal detto canale al mare............. 0.480 22 0 140
   Totale . . . 42 0.38Q media 119.0 900 a) 10 230
   Rio del Fucino.................. 13 0 050 media 16 0 50 700
   Rio Amo....................... 11 0.135 17.5 33
   Suoi influenti................... 3 0.020 15.5 4
   Totale . . 6 0 084 media 33 0 37 4 206
   Fiume Navone:
   Dalle sorgenti del Mavone al limile Ruzzo . . . 5 0.180 23.0 58
   5 0.310 «2.0 100
   3 0.290 13.0 50
   Totale . . . 13 0 271 inedia 58.0 208 8 265
   10 •• 6) 26
   Totale di tutto il bacino . . . 84 1 221 (a) 23 401
   (al SI aggiungono i Ilo IIP dei canali Calvano « Giampietro non inclusi nel calcolo della l'orza totale sviluppabile.
   (fj) Non si detraggono dnl total-- delia l'orza calcolata, perche in questo non si tenne conto di quella prodotta nei fossi piccoli.
   Agricoltura. — Se ristretto è l'impiego delle acque del Vomano nell'interesse dell'industria, non altrettanto avviene relativamente all'agricoltura, sebbene altro ancora per questa siavi da l'are. Perù, tenendo conto delle condizioni topografiche della vallata, che solamente nell'ultimo tronco si allarga in pianura ; delle vicende meteoriche, le quali in due terzi del bacino ben raramente lasciano risentire il bisogno dell'acqua; della consuetudine locale nei turni di cultura, suggeriti dal clima-, e in ultimo delle portate di magra del fiume stesso, si vedrà come non tanto vasto sia il campo in cui l'irrigazione ancora potrebbe estendersi.
   Di ciò però diremo in seguito. Ora indichiamo ove ed in qual modo è esercitata.
   In tutti i tronchi montani, tanto del Vomano quanto ilei suoi influenti, si irriga ristrettissimamente, piuttosto per inafliare gli orti a tianco degli opifici, che per ridurre grandi appezzamenti a