![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
micia, almeno pulita, poiché non era raro il caso che io vedessi disteso sul petto per ricoprire le miserie nn fazzoletto colorato. Era anche frequente l'abitudine di ficcare un dito nel naso. Io dicevo scherzando che interrogavano il pensiero col dito. E non potevo soffrire l'uso di rafforzare con giuramento le asserzioni; anche a scuola, parlando col maestro, à ogni momento: parola d'onore. Il giuramento è il rincalzo della bugia, e chi più giura, più dice bugie. Tanto questo è vero che chi più giura sono gì' innamorati e nessuno dice più bugie degl'innamorati. Del resto, quest'uso di giurare a scuola con la frase « parola d'onore », non era che uno sbiadito riflesso di quello che avveniva fiiori presso ogni ordine di cittadini. Per strada sentivo spesso ripetere: « sull'onore di mia sorella, sull'onore di mia madre, sull'onore di mia figlia. » L'onore delle donne più eare era cosi portato a spasso per le vie e profanato ogni momento. E tutti questi onori non erano ordinariamente citati per cose gravi, ma per inezie e sciocchezze: — Quante l'hai pagato quel vestito? — Ottanta lire. — Proprio?
![]() |