Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (39/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (39/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   39
   ddre il tempio di Gioie Ammode, l'altra nell'Epiro a fondar l'oracolo di Marte o Giove Dodoneo (1), quelle colombe si fanno innanzi ad Enea figlio di Venere e gli sono di scorta, quelle colombe guidano 1 Calcidensi in Guma deditissima al culto di Apollo, dicendoci Stazio Papiniaoo, Sylv. 1. V.:
   Dii patrii, quos augurii* super aequòra magnis Lidus ad Ausoniuip pervexit Abantia Classàs, Tu ductor populi longe emigrantis, Apollo, Gujus adbuc volucrem loeva cervice sedentcm, Respiciens blande felix Euuielis adorai.
   Anche nei tempi di messo gli Unni, seguendo un cervo per guida, passarono dal Ponto Eusino alla palude Meoti-de, e gli avventurieri di Voickmar e di Emicone eran condotti da un'oca e da una capra (2).
   Se questi animali simbolici sono connessi ai fiumi e fontane , allora nella diffusione dei popoli anche i fiumi e le fonti vanno peregrinando, in modo che dove incontrino catene di alti monti, mari o laghi, o li attraversano sotterra, o li passano senza confondere le loro acque. In questo modo avrete che Alfeo e Aretusa dall' Elide, passando sotto il mare Ionio» vanno ad uscir fuori vicino alla città di Siracusa : il fiume Nilo viene a riuscire ed in Sicilia, ed in altre regioni: il fiume latro viene a sboccare nell'Adriatico, anzi viene ancora in Italia : dal monte Micale della ionia si fa andare un fonte a sorgere in Branchidi presso il porto di Palermo.
   §. 14. Ove le tribù amanti del moto e di emigrare erano governate da Sacerdoti od amavano di restarsi dalla vita errante, o che volevano il bene de3soggetti, facilmente si davano a secondare quella passione degli uomini che ci mena a vanterò la nobiltà ed antichità de'nostri maggiori,
   (l) Erodoto pone, che fossero due sacerdotesse rapite e fendute dai mercanti fenici, come nel 1. H, 54, dice* che gli stessi mercanti fenici a*esser rapito io, ( non altrimenti Licofirone dice che i Cretensi capti-
   tram trdxerunt iuvencam ).
   (3) Agath., Hi»t., V, H ; Michaud, Bist. des Crofs., t. I.
   DigitizecI by