141
VI. Si fusero eoi Greci Focensi per modo, che la loro lingua molti elementi ebbe dalla greca.
VII. Più volte i popoli distaccali dagli Aborigeni e dai Romani coi lor fratelli si riunirono, come i Latini che, dopo la distruzione di Politorio, posarono con quei di Tel-lene e Ficane sull'Aventino ( 1 ); come gli Albani che, dopo la distruzione di Alba, furono menati in Roma ad abitare sai monte Celio, in quella stessa guisa che vi furono menati gli abitatori di altre distrutte città.
§. 52. Per questa indole di unirsi con tutti i popoli, Claudio ebbe a dire in Senato: Advenae in nos regnaverunt ( 1 ), ed i Romani da certi Greci eran chiamati per dispregio syxi-lydes > assembramento. Lo stesso Mezio Sufezio, re degli Albani, gittava in faccia a Tulio Ostilio questa civilizzatrice miscela, come appunto Apione faceva co7 Giudei (2). Noi riferiamo di questa ridicola contesa ciò, che fa al nostro proposito :
Alhanorum gcnus quale fuU olim urbe recens condita, nunc quoque tale permanete nec tùia hominum natio praeter Graecoe et Lalims ius civitatis apud nos adepta conspictlur. Vos vero vitiastis rempublicam Hetrusds atque Sabinis in eam receptis> aiiisque multis erronibus barbarti, ut iam parva pars supersit germani nostri generis j mulUpliciter superantibus exteris et adsciticiis. Jtaque si vobis principalum cesserimus , germanis praeerunt suppositidij Graecanicis barbari* indigenis adven-Itoti. Non enim potestis dicere, quod advenarum turba exclusa ab administratione reipublicaej ipsi indigenae retinueritis civi-latis gubernaeulaj imo etiam reges creastis peregrinos , et se-natus maior pars constai ex advenis: quorum rerum nihil di-celis contigisse vobis volentibus. Quis enim pofior sponte ferai deterioris imperium ? Stultum igitur fuerU* quae non potestis negare vos pati coactosj ea postulare a nobis volentibus. Postremo Albana respublica eodem in statu permansil aetatibus
(1) Livio, 1. I, e Dionigi di Alicarnasso Canno intendere, che nelle Ferie Latine intervenivano 47 popoli, ma che la principal ntfscela lacerasi di Latini.
(0 Tacito, St. 1. XI.
(2)'Apione apparteneva ad una gente che si era mantenuta per lungo tempo senza miscuglio. V. Giuseppe Flavio.