Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (144/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144
   si mostravano. Le dae massime equipollenti, Vis unita for-tiorj e, Divide et impera, simboleggiate ne9 fasci de9 littori, eran proprie de7 Romani.
   Tale indole de' Romani, conforme alla civiltà delle nazioni, come nascer dovea dall'indole sensibile> imitativa ed ingegnosa del popplo latino, così dovea svilupparsi dalla vigoria sempre crescente ; 1.° degli affetti, onde i Latini furono i più grandi amatori della gloria, e l'onestà latina 'venne dalla fatica e si confuse con la gloria; 2.° della carità, perchè V amor della patria, che in Roma giunse finanche al fanatismo, non poteva nascere se non dall' affetto • verso gli altri e dal soffogare l'amor proprio, onde in Roma furon famose le massime di Orazio :
   . . . Gum ardet Ucalegon Res tua argitur ;
   e di Terenzio :
   Homo sum, nil humani a me alienum puto ;
   e, se prima si amava il nome latino, a non molto i Romani pugnarono pel nome italiano, e finalmente per tutta l'umanità, pei Romani data alle genti. Questo pppolo guardava sempre a *
   Parcere subjectis et debellare superbos,
   perchè il proprio' Genio dicevagli :
   Tu regere imperio populos, Romane, memento.
   3.° Della equità, perciocché io tanta potenza i Romani furono i più grandi mantenitori del dritto delle genti, e coloro che dicono ladroni i Romani, guardino agli esempi di equità che i potenti usano di dare in tutti i tempi. Ghe se i Romani distrussero Cartagine, i Romani non erano andati a pugnare in Africa per conquistare od alleviarsi di temuta fervida gioventù col pretesto di civilizzare i barbari; i Romani non corsero a distruggere istituzioni civili ed universalmente desiderate di un popolo amico e debole per mantenere saldo l'arbitrio con infame attentato alla civiltà; ma
   Digftized by