148
dì coloro che fanno antoitoni i nostri Aborigeni, e li vo-gliono*così denominati qnasi senza origine ( 1 ).
Ma dovendo ripetere i nostri popoli da altre regioni, li ripeteremo dalla Spagna, onde gli antichi faceano venire gPlberi ed i Sicani ? dalla Gallia e dalla Germania, onde qualche antico facea venire i Galli italici, i Liguri, gli Umbri ed i Veneti, come tanti oltramontani e nostrali vogliono farne venire quasi tutti i popoli d'Italia, anzi tutti i popoli del mezzogiorno di Europa ? Dall'Africa, onde molti moderni fecero venire gl' Itali , ed i Sicani ed i Sicoli ? Noi ci fermeremo a dir qualche cosa delle due prime opinioni, lasciando star da parte la terza, siccome non tanto soste* nuta per le provvenienze italiche, sebbene qualche colonia dall'Africa sia passata fra noi.
§. 55* Che gli Sciti del Caucaso sien discesi alle pianare irrigate dal Tigri e dall'Eufrate; che dalle sommità del Der-bend sian discesi i più antichi popoli di razza persiana; che il Lib$no sia stato la culla dell'antica Siria ; che l'Egiziano sia passato dalle rupi dell'Etiopia a coltivar la lunga valle della Tebaide; che la catena dell'Atlante sia stata il semen-zajo dell'Africa ; che quella dei Pirenei delle Alpi e degli Apennini abbia popolato l'Europa, e che perciò gl'Itali sien figli de'Celti o de'Germani, ec., certamente è stata opinione di molti e valenti scrittori. Ma essa poggia sopra fra' gilè base.
I principali argomenti del montanarismo sono le catastrofi terrestri, l'odio in che dicesi gli antichi aver avuto il mare, , e l'essersi immaginato, che una volta i popoli si cibaron di sole ghiande nelle selve. Del primo non faremo parola. Del secondo che ci verrà detto ? Che ciò non si abbia da uomini degnissimi di fede storica, non potendo starci semplicemente al detto del romanzesco Platone, che ciò
(0 Da ab ed origine. Ma quando venne la lingna latina ? 6 chi diade agli Aborigeni questo nome generale? Dionisio, 1.1; Aoorigines ave* tores Romani generis, Italiae indigente* suique carpari* gentem ah serunt. Servio, Vili, v. 3*4. e 328lniigenae sani inde geniti. Sor lino, i 5: Sunt genuini terrae. V. anche Festo, v. Natio. II nome d'in* digeni si fa benanche ai Sabini, ai Sicoli, ai Liguri, agli Ausoni ed altri popoli d'Italia.