154
tiferaigente* Gallorum ( 1 ). Lo stesso ei dice Seneca, quando sèri ve. De Cansolatione* in Sardegna. Livio, sempre che parla dei fieri Galli, par che tremi dallo spavento (2). Polibio poi scrive, che in Italia vivevano i Galli in villaggi senza mura, nemmeno conoscendo uso alcuno di supellettile , essendo semplice il lor modo di vivere, dormendo sulla paglia, e rnon* avendo altra cura che la guerra (3). . Or sentiamo, che ci dicono gli antichi dei Germani. Seneca ci fa sapere: Ad coniemnendam malorum potentiam^ animus patientia pervenir quae quid in noins effi cere possity seies^ si adspexsris quantum nattonibus et inopia fortioribm > labor praesteu Omnes considera gentes * in quibus romana pax de-sinit : Germana» dico, m quidquid circa Istrum vagarum gen-tium oeeursabat. Perpetua illos hkms* triste Coelusn premiti maligne solum sterile sustentat ^ imbrem culmo aut fronde de-fenduntj super durata giade stagna per sultani* in àUmentum feras captante Miseri libi videntur ? Nihil miserimi est, quod in natwram consuetudo perduxit ; paullcUim enim voluptali suntj quae necessitate coeperitnt. Nulla illis domicilia * nullae sedes suntj msi quas lassitudo in diem posuil; vilis et hic quae-, rendus manti> vtctus> horrenda iniquità* codi* miccia corpora. H oc quod tibi calamita» vide tur j, tot gentium vita est (4). Gio-venale anche dà polso all'autorità di Seneca:
Nec fera coerulèa domuit Germania pubes.
I Celti Germani, che vinti dai Persiani vennero in Italia insieme coi Focesi fondatori di Marsiglia e che qui sconfitti fuggirono per le Alpi Gamiche non già per la Senna popolata più recentemente, in Francia; questi Celti erano barbari a! pari di quei descrittici da Seneca : nudi viveano , nudi pugnavano* beveano in crani umani, eran di statura gigantesca, d'occhi cerulei — caratteri di vero popolo barbaro !
(1) Lib. 43.
(2) Lib. V; maxime cum eam partem genlem inusilatam novos acivlas Gallos esse, cum quibus nec pax satis fida, nec belimi prò certo sii.
(3) Lib. II.
% (4) De Provid.) c. 4 e . .
v^ooQie