Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (158/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (158/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   158 .
   glo, in tempi recentissimi. E costoro ci vantano il criticismo, costoro ci mettono innanzi il sonoro Mondo Germanico (t)?
   §. 59. Solo non vogliamo qui lasciar da parte, che i montanari perchè robusti casalinghi e frugali sono stati generalmente prolifichi, sicché i popoli delle pianure e delle marine spesso ne han ricevuto accresciménto di popolazione e di energia; che i montanari amanti delle semplicità delle cose antiche e nazionali, tendenti sempre a vivere una vita patriarcale di tradizioni e di rimembranze, pronti sempre a difendere la loro indipendenza dagli stranieri, perchò senton vivo il sentimento della patria, conservano quas'intatto l'antico e nativo colore della propria nazione a preferenza de'popoli litorali che si mescolano facilmente coi forestieri, o ne son soggiogati, o ne ricevono le idee e le costumanze. Inoltre i popoli posteriormente giunti in una regione per lo più spingono gli antichi nc'luoghi mediterranei, verso le fonti dei fiumi ad avere rifugio nei monti. Per tutto ciò si tèn-gona i montanari pei più antichi, e spesso per gli autottoni di una regione.
   I popoli son aquilegi da natura e perciò ne'tempi antichissimi dovean trarre lungo i fiumi la lor vita nelle pianure, dove abbondan le acque scorrenti, latte naturale del secol d'oro (2).
   §. 60. Se il genere umano è progressivo, è naturalmente attivoj come tntti gl'individui che lo compongono, come tutti gli altri esseri; cbè nel moto e nell'attività è la vita. Senza moto il marc i laghi i fiumi un putrido ammasso di vermi schifosi, il verde de'prati e degli alberi e lo smalto de'fiori non farebber belle e feconde le campagne ; questo aere non
   (1) Si applichino questi fatti e tutti quei', che potremmo tirare in campo a mostrare la diversità dei colori nazionali dei figli di Oomer da'quelli de'flgli di Javan, ai principi consegnati nella prfma sezione, e principalmente nel. 6. p. 4 3. Noi diciamo che da Gomer venne Togorma, onde i Germani ( da to e Gorma J, Ascenez onde i Sassoni ( trasformaziope di Ascenez, Àskenez, auxenes J, Riphet onde i Britanni ( trasformazione di Riphet Ripet ) ; perchè tatto concorre a provar questa genesi, e da vari fu in gran parte sostenuta.
   (2) Sezione I, 5. p. 40. *
   v^ooQie