165
lasgi rimasti io Grecia dopo il grande scacciamento, che ne avean fatto, non meno che cogli Eraclidi, ec. ; così rapidamente crebbero, e la loro civiltà sorpassò ben presto qnella dei Pelasgi meno mobili e progressivi: quei, anche più mobili e socievoli, si mescolarono facilmente cogli Umbri, si mescolarono coi Pelasgi Tessali per modo che il nome di questi più deboli e fusi nei primi scomparve, si mescolarono coi Pelasgi Arcadi e Dardanidi, ec. Così crebbe rapidamente la famiglia Latina, si che i Romani unirono le genti e fecero sentire per la prima volta il nome di Genere Umano. Questi popoli, componendosi con elementi maggiori più vigorosi e propì, si svolsero in una tela sociale più grande più forte e duratura, con più di agevolezza e rapidità.
Altri argomenti potremmo tirare in campo per combattere la isolazione e la fermezza de'popoli, specialmente la disuguaglianza delle antiche civiltà, e le guerre de'famuli; ma ciò sarebbe un quasi allargarmi oltre i termini della presente quistione. Vi torneremo sopra dove l'occasione ci si farà più favorelmente innanzi. Qui solo non vogliamo lasciar da parte il ricordo, che i popoli primitivi non potevano trovare maggiori difficoltà nell'emigrazioni per mare che per terra, perchè nell'utio l'audacia supplir poteva alla rozzezza della.nautica, e bastando un tronco d'albero per mettersi a solcare le onde ne' bracci di mare o lungo le marine, quando non veniva lor fatto di procedere lungo i lidi; laddove nell'altra i gravi freddi, i torrenti, i precipizi, la spessezza delle selve e la moltitudine di belve furibonde, grande resistenza oppor dovevano alla diffusione dei popoli. I popoli adunque non si diffusero da' luoghi mediterranei per le montagne. Eglino fecero il cammino del Sole.
v^ooQie