Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (170/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (170/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   170
   ducentes originemj Sacrarne appellalo». Nam Sacrati sunt Mairi Deorum Corybantes. Ala Saqranas acies Ardeatum volutila qui aliquando cum pcstUentia laborarentj ver sacrum vo-vérunt. Unde Sacrarti dicli sunt.
   VII. Servio, En. I, v. 5: Latinum autem dicium est, quia illic Saturnus laluerit. Virgilio Vili, 322 ; Ovidio, Fasti, I, 238, dicono lo stesso. Si dice che Saturno avesse sposato Lazia, od Enotria figlia di Latino (1).
   VIIL Solino fa venire gli Aborigeni ed i Palanzi Arcadici dai dintorni di Rieti. Lo stesso dice Varrone, 1. IV, c. 10, presso Dionigi di Alicarnasso, 1.1. Lo stesso dice Festo.
   IX. Servio, En. Vili, v. 51 : Ipse autem Evander... . pulsis AboriginibuSj tenuit loca* in quibus nune Roma est.
   X. Alcuni dicono che Latino sposò Roma, donna venuta coi Trojani, e che i suoi figli Romolo e Remo avessero dato il nome della madre alla città di Roma; secondo altri educò Romolo e Remo, figli ovvero nipoti di Enea, presi in ostaggio; secondo altri, la sua figlia Elettra ebbe Romo, conditore di Roma, da Italo (2).
   XJ. Tra i frammenti di Porcio Catone riferiti da Priscia-no e perciò genuini si ha: Agrum, quem Volsci habuerunt> campestri» plerus ^ Aborigenum fuit. Ivi furono varie città ausoniche, ed alcune che si dissero fondate per Saturno, e che ci presentano quasi tutti i caratteri di città latine ed aborigeniche.
   (<) Sai sacrifici a Giove Laziale vedi Staziano, Adv> Grecos, fra le opere di S. Giustino. (2) Dionigi di Alicarnas., 1. II, p. 154.
   v^ooQie