181
minata est. HujuSj sicut incrementa modica, ita termini peran-gusti fueruntj populus Pelasgus, regio Boeotia dicebatur ( 1 ). Or tra le genealogie mitiche, riferite da Dionisio di Alicar-nasso intorno alla origine di Romolo, abbiamo, che Romolo era figlio di Ematione. Poiché Borea era figlio dell'Aurora, Ematione, padre di Romolo e re di Macedonia, dev'essere connesso aquell'Ematione che si dice figlio dell'Aurora, e perciò fratello di Borea, secondo Seneca (2) ed altri. Esiodo, nella Teogonia, dice:
Sed Aurora parit Tithono Memnona fortem Ethiopum regem, regem sirnul Einathionem (3).
Il vento Borea nacque dall'Aurora o Matuta e da Astreo, come da Astreo si faceva nascere il matutino Giano (4). Questo vento Borea amava Orizia , figlia di Erctteo re di Atene. Gli fu negata, e perciò rapilla sulle sponde del fiume Ilisso, e n'ebbe quattro figli, due maschi, Calais e Zete ; e due femine, Cleopatra o Cleobola e Chione (5). Questa Orizia figlia di Eretteo, omouima ad una regina delle Amazzoni, figlia.di Marpesia e sconfitta da Ercole e Teseo (6), come ancora ad altra Orizia, figlia di Nereo e Doride (7), si tenne per una divinità del mare, e perciò veniva invocata dai mercanti. Essa può connettere i nostri popoli agli Achei (8), per essa trovasi un'altro legame tra gli Eret-
(0 lib. VII.
(2) In Troad; v. 240.
(3) v\ 984. Noi lo vedremo più chiaramente, allorché faremo parola dei Liguri e Siculi.
(4) Ovidio dice Astrei fratres i venti Borea, Zefiro, Noto e Favonio. Lo stesso dice Pallanzia l'Aurora, perche figlia del gigante Pallante. Altri la dicon figlia del Sole e della Terra.
(5) Silio Italico, 1. Vili, v. 616. Ovidio, Metham. 1. VI. ed XI: Virgilio, Georg; 1. IV, v. 563; Aen., 1. XI, 2. v. 82. Acusilao, Fragm. XXIII. Apollodoro, 1, III, c. <5, n. 2: Lattanzio, in argum.: lo scoliaste di Apollonio, 1. VI. fab. 8. Eusebio, Chron.
(6) Giustino, II,
(7) Omero, //., XVIII. Igino, fab.
(8) Catone e Sempronio presso Dionigi di Alicarnasso, 1. c. 9, dicevano, che gli Aborìgeni discendevano dagli Achei. Dionigi non sa spiegar questa origine, se non ammettendo cbe gli Aborigeni fossero