184
nacque Euripilo, e questi guidò nella guerra di Troja i Misi, detti Gizziei da Omero (1), da Àlcelo (2), da Quinto Smirneo (3) e da Suida (4).
Come i Misi erano in gran parte figli di Ketlim, il che si conferma benanche dal fiume Cetius presso Pergamo, così debbonsi tenere per figli di Kettim quei di Cipro, specialmente quei di Salamina. Questi popoli sono confederati e si fanno guidare da Euripilo nella guerra di Troja (5). In Cipro era Citium j patria di Zenone. Pel Kettim della Scrittura molti intesero l'isola di Cipro (6) ed i Cipriotti son detti figli di Kettim da Giuseppe Ebreo , seguito da vari dottori Ebrei, dal Calmet (7), dal Bochart (S), ec. In Cipro noi troveremo dei Circensi, fratelli de9Liguri; in' Cipro abbiamo e Satrico (9), e Temesa (10),edEpea, omonime e strettamente connesse ad Àusoniche città.
I Calcidensi in gran parte appartengono ai figli di Kettim- Aea capitate dei Colchi dicesi Citeide per Apollonio di Bodi (11), Citea per Stefano Bizantino. Il perchè, Properzio, alludendo agli incanti di Medea, dice :
Tunc ego grediderim vobis et sidera et omnes Posse Cytaeis ducere carminibus (12).
(i)l/. 1. li.
(2) Presso lo scoliaste di Omero, 1. II. dell'Iliade.
(3) Lib. 16.
(4) Voce, Latini.
(3) In Salamina non mancan nummi di Euripilo*
(6) Àntiquitat., lib. I, c. 6. Chettim autem Chetimam insulam ha-buti, auae nune vocatur Cyprus. Cf. Eusebio.
(7) Istor. dell'antico Te slam. 1. I.,
(8) In Canaan, 1. 3.
(9) Satrico era città del Lazio. Vi st adorata Matuta.
(4 0) Cipri si disse erosa da Verrio Fiacco e Pompeio Festo, perchè Temesa o Themeson, postavi da Strabone, era celebre pe'metalli. Orazio dice Cipria una nave praefixam aere. La città nostra era di fondazione ausonica, dicendoci Strabone, 1. VI. Vrbs Brutiorum est Te-mesa, ab Ausonibus condita.
(H) Argon., 1. II. v. 4 267.
i42) Lib. I, el. I. I Cilici ancora par che ci presentino de'Citei; perchè Omero vi nomina i Ceti nel I. II, v. 520. della Odissea, e Strabone, 1. XIII, vi mette il torrente Cezio con i Cittieni; Tolomeo e S. Basilio di Seleucia il paese di CeUs.
v^ooQle