186
e Spagna (1). Balaam, riferito da Mosé nel Pentateuco (2), predicendo l'eccidio, che dopo molti secoli iBomani avrebber fatto degli Assiri e degli Ebrči, nomina l'Italia sotto il nome di Kettim.
V1IL Lo Scaligero tra i frammenti greci della prima parte della Cronacba di Eusebio, nota il seguente:
Javan a quo Gratti qui et Jones.
Elisa a quo Siculi.
Tharsis a quo Iberi.
Citii C Cethim J. a quo Latini qui et Romani
Rhodius C Rhodanim J* a quo Rhodii.
Sunt qui et Cyprii ex Citiaeis et quicumque ad Boream ejusdem sunt gentiSj ctqus et Citiaei et Romanij et populi Grae-cine, praeter Saitasj, qui illuc postea commigrarunt_, et Grae-cioč metropolim incoluerunt Atenas (3), et Thebas; Sidonio-rum enim coloni hi sunt Cadmo Agenoris filio ; Chaldei vero Tyriorum coloni sunt j et quicumque ala in Graeciam sedes transtulerunt.
Questo squarcio, preso al certo da Giulio Africano, fa riprodotto dal Sincello e dal Cedreno, ma stranamente corrotto.
§. 76.1 Popoli della Macedonia son connessi a quei della Tracia, e questi ai Dardani ed ai Frigi. Di fatto.
(4) Lib. I, c. 8.
(2) Numerc. 22, 23, 24 che sono fra se in stretta relazione. V. l'interpretazione di S. Girolamo, seguito dal Tostato, Genesi, 1. Iť c. 20; dal Sacy, Sainte Bibte; dal Bochart, In Canaan, 1. I, c. 3, p. 370. V. ancora Mazzocchi; tn Phaleg., 1. 4, c. 5; Dempstero, Etrur. reg., 1. I, c. 8; Maffei, Osserv. Letter., tomo 4, p. 124; Guarnacci, Origini Italiche, I. I; ec.
(3) Giulio Africano presso lo stesso Eusebio, Praep. Evang1. <0. c. 40 : Ac praesertim Athenienses JEgyptiae cladis partem aliquam subire verius erat, quos JEayptiorum coloniam habitat esse, cum alit, tum vero Theopompus in Iricareno commemorai Presso Di odoro, I. I, V, si dice che gli Ateniesi in Egitto avean fondato Sai., molte gene-razioni prima di Cadmo, e che alcuni li faceano venire nell'Attica dai Saiti. Cf. Platone, nel Timeo.
v^ooQle