Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (187/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   195
   I. Da Straberne (1 ) e da altri abbiamo che i Traci si diffusero nella Macedonia.
   IL Stefano dice: Samolkracta sic tlocata futi a Samiis et Thracibus: anlea autem Dardanta vocabatur ,(2). Aristotile aggiunge: Samothracia initio Leucania dieta est, eo quod alba sii. Poslea eum Thraces eam occupassent* Thracia. Hisce defictenlibus post annos septingentos, Samiipatria extorres eam habitarunt > et Samotraciam déxerunt (3). Jasio e Dardano, che si djcon figli di Gorito e di Elettra é nati in Italia, po-r polano la Dardania e la Tracia. Servio dice: Dardanuspro-fecius ad Phrygiam Ilium condidit. Iasius vero Thraciam te* nuilj ubi est Samos . .. unde cum responsum essetj antiquata exquirire Matrem^ et Aeneas Italiam peteretj profectus ad Thraces, Samothraces Deos sustulUj et pertulit secum in Ita-liam^propter originerà matris (4). Servio dice che Enea fondò Eoo nella Tracia, e Licofrone lo fa andare in questa Eno o Recelo di Macedonia, come in Gisso monte della stessa regione. #
   III. Strabone ci fa sapere, che i Misi ed i Canconi abitanti presso al Tejo ed al Partenio vicino ai Veneti della Pafla* gonia discendevano dai Traci (5). Nel catalogo della Iliade la supremazia di Troj.a si estende sulla Tracia e sullo Striamone. L'esercito de'Teucri e de'Misi prima della guerra di Troja era corso fino al Jonio, ed in questa spedizione i Peoni Teucri fermarono la loro stanza sullo Strimone (6)»
   IV. Ecbatione che diede il nome alla Macedonia, si vede connesso ancora ai Frigi. Un Ematione figlio di Titono fu ucciso da Ercole. Non importa che alcuni mettano questo fatto allorché Ercole passava per l'Arabia (7), altri quando
   (0 Lib. VII.
   (2) De lJrbibus, v. Samothrace.
   (3) Politic.
   (4) En.y VII, y. 202.
   (5) Lib. XII.
   (6) Erodoto, 1. V.
   (7) Àpollodoro, Biblioth., 1. II, c. V, n. M. Ferecide dice quest'Arabia Libia esteriore, od Etiopia, ho atesso Àpollodoro, I. Ili, c. XII, fa nascere Ematione in Etiopia, ed ivi lo fa regnare Diodoro di Sicilia, 1. IV, c. 27. Il punto centrale di queste tradizioni è Joppe della Palestina, dove troveremo ancora quello delle tradizioni relatiti ve a Fineo. Ne diremo più largamente, allorché discorreremo de'Liguri.
   v^ooQle