196
Ertole andava a cogliere i pomi nell'orto dell'Esperidi (1). Questo Ematione sembra riferirsi a quel Titono, figlio di Laomedonte, marito di Placia figlia di Atreo o di Leucippo, o di Strimone figlia dello Scamandro (2); perciocché da loi, rapito dall'Aurora, si disser nati in Etiopia Ematione e Menaone (3), ed Ercole mise a morte tutti i figli di Laomedonte, eccetto Priamo re di Troja (4).
Y. Le connessioni degli Ausoni e dei Liguri riuniscono ancora i Macedoni i Traci ed i Frigi.
VI. I Samotraci ed i Frigi debhonsi rannodare ad un ponto comune di partenza, come diremo in appresso.
Vili. Un Macedono si disse figlio di Licaone, o di Eolo (5), o di Giove ed Aetria (6), o di Giove e Niobe (7), o finalmente di Deucalione e Thia (8)* Dal terzo ritirato nel paese vicino alla Tracia, cui diede il nome di Macedonia, discese Piero ed Ematio, onde il nome alla Pieria ed alla Ematia: dal quarto nacque Oropo: dal quinto nacque Amato od Ematio che da Orfcia ebbe Europo; Atintos, Beres, ec., Il primo di questi tre figli setnbra identico ad Oropo, figlio di Ematio, e forse avrà un nesso cogli Orobi .Liguri; da Ini si fa discendere Galadras: il secondo par che ci dia gli Atintani: dall'ultimo che diede la denominazione ai Beribi della Tracia, si fanno discendere Olgano^ Mieza, Berrohea, ec., che ci potrebbero dare il nesso con altri popoli e città della Tracia e Macedonia.
Mygdone, fratello di Amico re de' Bebrigi o Frigi, ed ucciso da Ercole (9) ; e Migdone , Padre di Corebo , che
(4) Lo scoliaste di Esiodo, seguendo Ferecide.
(2) Apollodoro, 1. Ili, c. XII, n. 3. Egli ebbe Titono, Lampone, Clizio, Icetaone e Podarce o Priamo, Cilla, Esione ed Astioche. Da Calibe ebbe Bucolione.
(3) Apollodoro,, 1. Ili, c. XII, n. 4. V. l'inno di Omero a Venere, V. 549. e lo scoliaste di Licofrone, y. 4 8.
(4) Apollodoro, Lib. II, c. VI, n. IV.
(5) Costantino Porphirog., Themata Imperii, l. II.
(6) Scoliaste di Omero, Iliade 1. XIV, y. 236.
(7) Apollododo, Biblioteca, ec.; e l'antico Scoliaste di Omero, Iliade 1. XIV, v. 236. « '
(8) Stefano, De lJrbibus; Esiodo, Teogonia.
(9) Apollodoro, Biblioteca, H.
v^ooQle