189
diede il nome alla Mygdonia della Lidia (1 ); non si potrebbero connettere ai Macedoni, trovando nella Macedonia la Mygdonia, come nella Siria la Mjgdonia e la Piera eran l'ona preso all'altra ?
I nomi adnnqne di Macedonia e di Ematia da una parte sono fra se strettamente connessi, dall'altra possono ancora connettersi alle genti nostre.
Vili. Fratello di Latino, figlio di Ulisse, da Esiodo si disse Àgrio:
Circe vero Glia solis* filli Hyperionis
Peperit Ulyssis aerumnosi in amore
Agrium atque Latinum, incalpatamque forlunatumqae,
Qui sane valde procul in recessa insuLaram sacrarmi»
Omnibus Tyrrenis valde inciitis imperabat (2).
•
altro fratello di Agrio e Latino fu Greco , secondo Lorenzo Lidio (3), come altro Agrio si dice fratello dell'Etolo Oeneo (4). Noi possiamo trovar tracce degli Agri, fratelli dei Latini, nella Peonia dell'Ematia e nella Peonia di Tra-eia (5). Nell'Etolia Cichiro od Ephira si abitava dagli Agrei sull'Acheloo, presso agli Ophiensi (6), e cogli Ambraci dell'Epiro confinava l'Agraide (7).
Presso Appiano i Peoni ed i Panconi si rannodano, perciocché egli dice, che i Peoni i quali per una regione netno-rosa distendevansi da' Japodi fin sopra i Dardani, chiama-vansi Peoni da' Romani, e vuole che da Peone provvenne Triballo, dal quale ebbero la loro denominazione i Tribal* li (8), ed Antonino Liberale fa discendere Ipponoe che da Trassa (9) ebbe Polifonte, padre di Agrio ed Orejo (10).
(0 Pausania. V. anche Plinio, II. Claudiano, De Kaptu Proserp. 1. U, dice: Mygdomo buxus drcumtomt torrida canto.
(2) Ti ionia.
(3) In Excerpt. Ed. Roether.
(4} Omero, Biade, XIV, v. H7.
(5) Livio, 1. XXXII, 34; XXXIII, 48: XL, 3: Plinio, IV, 4 4, 47; VIII, 4 5, 46. Giustino, VII, 4.
(6) Strabone, 1. Vili : Stefano Bizantino, voce Ephira.
(7) Plinio, IV, 40: Strabone, X, 449: Tucidide, li, 402; III, 3.
(8) In Illyricis
(9) Trassa era figlia di Marte e Terdea figlia dello Strimone.
(10) Fabul. XXI.
v^ooQle