195
Quindi con alma che pensava mali, La mista preparommi in aureo nappo Bevanda incantatrice, ed io la presi Dalla sua mano» e bebbi; e non mi aocque ( 1 ).
Ed Ovidio lo conferma:
Dux quoque NeritiuSj tette* Lestrigone* extantj
Et quod adhuc torce* nomina liUus habet (2).
Scilace Cariandense vi pope la tomba di Elpenore » compagno di Ulisse, « Post Tyrrhenum sequuntur Latini » usque ad Circensi. Etiam Elpenoris tumulo* est Latino* n rum (3). » Qui si accosta anche Enea;
» Proiima Circeae radnntur litora terrae
» Dives inacessos, obi solis filia lucos.
» Assiduo resonat canta tectisque superbis (4).
L'isola di Circe nei Yolsci fu tramutata in pianura, come ci dico Plinio: « Circei quondam insula immenso mari cir-» cumdftta, ut ereditarOmero (5),nunc planities.Theophra-» stus qui primus. exterorum aliqua de Bomaqis diligete » tiua scripsit, Circejorum insula et mensura posuit. sta-» diorum octoginta... Latium antiquum ( Circejos serva-» tim ) est quinqnanginta millia passuum longitudine: tana » tenues primordio fuere radices.... Inde nomen Latini proli cessit ad totum Lirim amnem et ultra Circejos ad Voi-)) scos, Oscos, Ausones. »
(4 ) Odissea » 1. X. Omero indica chiaramente i caratteri lanari di Circe per le sue quattro ancelle.
(2) Fastor. I. IY.
(3) Periplo.
(4) Virgilio, En. lib. VII.
(5) Par, che Omero, benché vissuto poco più di un cinque secoli prima di Cristo, oltre ad un secolo dopo che le colonie greche ave-van cominciato ad empiere di colonie la nostra regione > pure non ben conobbe i nostri luoghi. Ci dà una idea così alterata della isola di Circe, del lestrigonismo de'nostri popoli, c della nostra geografia, che non gl! si vuole aggiustar molta fede.
v^ooQle