Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (197/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   197
   tondo Stratone (l )ePUnio (2). Virgilio fa fondar Preneste da Cecalo, figliò di Vulcano:
   Nec Praenestinae fondato defuit urbis Vulcano genitura pecora inter agrestia regena, Iftventamque focis omnis quem credidit aetas Ceculus, huiic legio iale comitatur agrestis (3).
   Ha lo stesso Virgilio mette anteriormente a Ceculo per re di Preneste Erilo dio rannoda insieme colla sua madre Feronia i Prenestiai alla gente Circense e Sabina:
   Qoalis eram c«m primam aciem Praeaeste.sab ipaa Stravi, scutorumque incedi Victor aoervis (4) Et regem hac Herylum dextra sub tartara misi, Nascenti cai tres animas (5) Feronia maier ( Horrendum dieta ) dederat. Terna arma movenda, Ter letbo aternendus erat, cui toni tamen omnes Abstnlit baec animas dextra, et totidem exuit armis (6)
   Corito, nome cke fassi a varie città d'Italia, specialmente ad una dei priaici Aborigeni, Agilla e Cortona, si disse anche fondala per Telegono, e perciò benissimo può riferirsi alla gente Circense ed Ausonica. Servio: sane hanc Agyllinara
   (4) Lib. Ili, c. 5; Praenestina urbe, quondam Stephaoe dieta.
   {2) Lib. V. Stefano Bizantino malamente attribuisce il nome di Preneste a Tivoli. Catone presso Servio e Festo la dioono denominala dal perchè moiUibtu praeti, benché Servio si accosU piuttosto alla prima opinione.
   (3) Eneide, lib. VII. Cf. Solino e Festo.
   (4) Qui Servio: Hoc traiit de bistorta. Tarquinius entro, netnp? Pri-Scus, victis Sabini», in honorem Vulcani eorum arma succendit, qaem postea sequuti sunt caeteri.
   (5> Servio: Per transìtum ostendit illam Platonis et Aristotelis con-tentionem, qui dubitant utrum quatnor, an tres animae sint in tornine... attendendum sane hoc sibi Evandrum vindicare, quod fuit in Hercule. Nam ut file Geryonem extioiit, ec. Questo Gerione è il Tarsisio e Fenicio che viene con la nave tarsisia d'Africa nella Spagna, indi in Italia, ec., cogl'Iberi nuovi.
   (6) Eneide, lib. Vili, V. 560.
   #