198
quidam tradirai a Pelasgo coaditam , alii a Teiegono, alii a Tyrrheno Telefi filio (1 ).In Gorito degK Aborigeni si nette la prima sede dei Dardani e de'Jasii (2).GIi antichi pongono, che Gorito il quale fece il suo nome « questa città, si fosse unito in matrimonio con Elettra, figlia di Atlante, e ne avesse avuto il figlio Jasio. Servio ci ha conservato un'autorità di grave importanza intorno a questa genealogia mitica per rannodare i nostri Itali agli Atlantici: « Ju-» piter, cum Electra , Atlanti» filia , Corithi regis Italiae » uxore concubuit Sed ex Jovis semine uatu*estDardanus; ìì profectus ad Phrigiam, Iliam condidit; Jasias vero Thra-)> ciam tenuit, ubi est Samos, quam hic Samothraciam » nominavi!. Nana Junonis alia Samos est, quamquam ci-» vitas Thraciae, quae est Cepbalienia, Samos dicatur. Unde » postea, cum re versus esset, antiqoam exquirere ma-)) trem, et Aeneas Italiani peteret, profectus ad Thraciam, » Samothraces Deos sustulii et pertulit secum propter » originem matris (3) ». Lattanzio ancora dice Jasio figlio di Gorito e di Elettra (4), e come a Gorito han relazione i Gureti ed i Geretei di Palestina, così si possono i Cori-banti connettere a Jasio. Diodoro Siculo da Jasio, benché lo dica nipote e non fratello di Dardano, fa discéndere i Conbanti (5). Nulla monta poi, che a Gorito si riferisca
(0 All'Eneide, 1. Vili. v. Est iogent getidmn, Strabone the la dice fondata per Diomede e Plinio pei Caleidensi non fanno cantra; perchè Circe ò «appunto Calcidense, e Diomede è gemello di Ulisse nel panteon ausonico di Dodona.
(2) Dionigi, 1. I, mette fra gli Aborigeni prisci la città di CursnJa col monte Corito. Di là scesero quei di Cere; che fecero il nome di Corito alla loro città e ad un monte vicino. Servio, all'En. 1. VII, 458. Corìthus opfNdum et mons dictos a rege patre Dardani, Virgilio, En. 1. IV, y. 721, dice dì questa Città: Sedemque ab origine pri sci sacratami Corithi; e nel lib% V, v.. 4 23. Corithi nunc diruat arce in.
(3) All'Eneide, l. VII. Lo stesso, all'Eneide, 1. Ili, v.
Dulichiomque Samaeque et Ne ri tee ardua saiis.
soggiunge: Samos Cephallenia est ista, nasi Samos in Asià est.
(4) Institut. 1. I, c. 23.
(5) Lib. V.
Ljocwle