199
Dardano ( 1 ) e gli Arcadi (2), perchè generalBieiite le genti nostre 9on composte.
Chiosi, come dicemmo, dicevasi anche fondala per Te-legono (3), e l'antico nome di Chiusi fa Cornar*, nome del porco, simbolo della gente Circense ed Albana. Questa città fa certamente iperìonia ed esperica , appartenente alla stessa gente che fondò Camarina in Sicilia. Di questa ci dice Vibio Sequestre: Camarina nane, ante Hesperie di* età, Syracusis proxima. Didime» contentando i versi di Omero:
Qui ( Phéaces ) antea quidem habitabant in spaciosa
Hyperea prope Cyclopas, viros saperbientes ;
Qui ipsos praedabantar, viribus enim potiores erant.
Hinc migrare cogeus deduxit Nausithons Deo simili*,
Collocavitque in Scheria procul ab hominibns ioge-niosis (4).
dice: « alii eam ( Iperea ) dicunt esse Siciliae nrbem, quae d postmodam Camarina dieta: alii confietum sic vocabu-w lam ab eo, quod ultra nobis eognitam terram situs sit » locus: »
Marso che fece il suo nome ai Marsi e per conseguenza benanche ai Marrucini, si disse ancora figlio di Circe. Pli-
(1) Non solo Dardano è figlio spnrio di Corito, ma diede anche il nome alla città di Corito, secondo alcuni. Servio, all'Eneide, 1. Ili, V. 4 70, riferisce: Quidam autem de Coritho hanc fabulam tradont: Dardanus, cum equestri praelio ab Aborigenibus pnlsus galeam per* didisset, propter quam resistens, et in audaciam suos reducens, Tic-toriam adeptus est: tum propter rem feliciter gestam, oppidum, ubi galeam amiserat, condidit, cui Coritho nomen indìdit eo quod graece Coris galea dicitur, rei Corìthum montem, in quo Corithus Tusciae rez sepnltus est.
(2) Corito era città di Arcadia nei Tegeati, ove stava benanche v Pallanzio. Vedi Pausania, lib. YIII, c. 45. Ad essa riferivasi benanche la nascita di Jasio e Dardano.
(3) Servio , all'Eneide , 1. X, la dice fondata o per Clusio figlio di Tirreno, o per Telemaco figlio di Ulisse e Penelope: Clusinm autem est oppidum juxta Massicum , qnod in Etruria condidit Clnsius Tyrrheni filius, sive Telemacus Ulyssis.
(4) Odissea, lib. VII.
v^ooQle