i
201
ro, dov'era celebre il collo di Ulisse (1), e dove la razza Circense si trova sparsa in molti luoghi. Furon famosi i Circensi della Calcifica e Tesprotica isola di Corcira (2). I nostri Ausoni sonoTesproti, e Corcira č prossima alla Tesprozia , come abbiamo principalmente da Scimno di Chio ( 31, e da Scilace Cariandense (4). I Corciresi erano perciņ fratelli dei Tesproti, ed Ulisse che approda in Corcira, e che regna nella vicina Cefallenia, al Panteon Tesprotico appartenne. Da questo le relazioni dei Corciresi coi Calcidensi * di Dodona, accennateci principalmente da Strabone (5), da Plutarco (6), da Stefano Bizantino (7), dallo scoliaste di Aristofane (8), da Callimaco (9), da Esichio (10), e da altri. I Calcidensi, sotto il nome di Colchidi, Eretriensi ed anche di Liburni, vi fanno dimora fino alla venuta dei Corinzi. Apolonio di Rodi canta:
Illosque reliquerunt quotquot a Cholchis antča
Ex ordine.plures erant Liburnides in mari insulae (11).
Giasone e Medea vanno a sposarsi nell'Isola di Corcira,
(0 Cf. Klausen, Aeneas a ad die Penateti; e Corcia, Storia delle D** Sicilie, t. I, p. 4 4 33.
(2) Corcyra, detta anche Cercyra ec., č omonoma di Circe.
(3) In Periegesi: Corcyra insula ad Thesprotiam.
(4) Nel Periplo: Vergit autem Corcyra etiam ad Thesprotiam ma-gis quam ad Chaoniam.
(5) Lib. YII: Dodoneum antera oracnlom in Thesprotica est, et Do* donam Tesprotida cognominarunt poetae... Lebes fuit aeneus in tempio Dodonae, donum Corcyreorum ... unde proverbium coepit Cor-cyreorum flagellum.
(6) Vita de'10. Retori.
Ģ7) De Urb. v. Dodonae. Cf. le Osservazioni di Abramo Yerchetfo e di Bernardo Montfaucon, inserite nella Bibl. Coisleana.
(8) In Avib.
(9) Inno a Delo. Cf. le Ostervat. dello Spanemio.
00) Leiieon, in v.
{i i ) Argonat. 1. 1Y. Lo Scoliaste di Apollonio commenta: Cher»i~ crates autem, Bacchiadarum unus, Corcyram condidit, pulsis Cholchis, qui ibi morabantur. Cf. Plutarco, QuaeU. GraecQuaes.X ; Strabone, lib. YI.
#
v^ooQie