Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (207/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   207
   » Orontis, qui prope Libanum sunt (1)*. . non longe ab » urbe fuit Orontes aranis. Hic, ex Syria cava ( la Celesi-» ria ) ortura ducens, inde sub terram mersus iterum sor-» gens, ec. » Qui erano i monti Orontei, celebri pel genio asterolatrico, e perciò patria vera degli Ausoni ed^altri nostri Padri; Presso Beroe su'monti Oronti fra Jerapoli ed Antiochia si colloca la città di Galcide da Procopio (2); e l'Itinerario di Antonino vi aggiunge Minnizan ( Minoes ) od Eliopoli, ed Androna, tra il Libano ed Antilibano, dove era Bibli secondo Strabone (3). Qua presso mette Calcide anche Giuseppe Flavio (4). Par che Beroe ci possa dare la denominazione degli Esperici, ed Iperionl.
   Qui presso era la città di Minnizan, come abbiamo accennato poco sopra. Minois ponevasi anche presso Gaza 9 che anzi Gaza ebbe anche il nome di Minois e di Io da Jo-«e, o dalla discendenza di Javan (5). Queste città ci offrono un nodo per derivarne la gente di Medea, gli Orcomeni o Mini, guidati per Giasone sotto il nome di Argonauti.
   Le tracce de'Minii nell'Italia si osservano non solo tra i Marsi, dove Marso facevasi figlio di Medea; ma benanche in moltissimi altri luoghi. La città di Telamone nell'Umbria si diceva fondata per Telamone argonauta, e Telamone ha un nesso con Telegono ed Atlante. Presso Cere stava il
   (4 ) Plinio, lib. V.: Amnfs Orontes> natus inter Libanum et Anlili-banam.
   (2) Lib. Ili, e. <2.
   (3) Cf. anche Zosimo, lib. I. c. 58, che mette fra Bibli ed Eliopoli Afaca, ed il tempio di venere Afacide si suol porre sopra un vertice de*monti Libanesii.
   (4) AnUq. Jud., lib, IT, c. <3. Cf. Jannelli, Veterum Oscorum In-scriptionss, p. 45.
   (5) Cf. Excerpta ex Concilio Chaieedpnensi, presso Adriano Beland, Palaestina, p. 200 a 204, t. VI. del Thesaur. Ant. Sacr. di Biagio Ugolino ; Eusebio, Onom. trad. da Geronimo, v. Menebena. Carlo da S. Paolo, p. 34 2; Luca Olstenio; le Notixie dell'Impero, ec. Stefano: Gaza, urbs Phoenices, nunc autem Palaestinae, quae ante Ae-gyptum est. Nuncupata etiam fuit Aza, et ita a Syiis hodieque ap-pellatur de nomine Azonis; appeUatur et Jone ab Jo ... et Minoa. Lo stesso, v. Jones: Jooiom pelagus . . . dicunt quidam mare a Gaza usque ad Aegyptum Jonium dici. Gaza enim dieta fuit quoque Jane ab loj lo scoliaste di Euripide nelle Fenisse.
   v^ooQle