Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (132/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (132/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITOLO III.
   129
   « padri, drizzatisi per l'attenzione, il fatto delle dodici colonie « che ai consoli Q. Fabio e Q. Fulvio negarono di concedere « soldati e godevano già da sei anni la vacazione della mi-« lizia, quasi avessero una ragione di godere tale onore e « tale vantaggio, mentre gli alleati buoni ed obbedienti per « la fedeltà e l'ossequio al popolo romano erano esausti per « le continue leve di tutti gli anni. A questo parlare, non « tanto fu rinnovata ai padri la memoria del fatto quasi di-« menticato, quanto fu irritata la loro ira. Frattanto, per nulla « compatendo che i consoli non ne avessero riferito prima, « decretarono di citare in Roma i consoli, magistrati ed i de-« curioni principali di Nepete, di Sutri, di Ardea, di Cales, « di Alba, di Carsoli, di Sora, di Suessa, di Sezia, di Circei, « di Narni, d'Interamnia (sul Liri), che erano le colonie in « causa, e di ordinare ad esse che quanto ciascuna colonia « aveva dato di più in soldati al popolo romano dacché in « Italia erano i nemici, il duplicato dovesse ancora dare « in fanti, oltre centoventi eavalli ; se qualcuna non potesse « completare questo numero di cavalli, le fosse lecito dare « tre fanti per cadaun cavallo mancante ; fanti e cavalli, for-« nitissimi d'ogni cosa, che verrebbero levati, si mandereb-« bero dovunque, fuori d'Italia, abbisognasse il supplemento ; « se qualcuna ricusasse, si riterrebbero in ostaggio i magi-« strati e legati rispettivi, nè, se pregassero, si darebbe a questi « l'accesso in Senato se le cose comandate non fossero prima state « compiute. Inoltre s'imponeva un tributo di tremila assi di « bronzo, da riscuotersi ogni anno da ciascuna di quelle co-« Ionie : il censo si farebbe secondo la formula data dai censori « di Roma, e sarebbe data quella che piacesse al popolo romano, « e che si depositerebbe in Roma in segno di accettazione dai « censori giurati delle colonie, prima che i magistrati ripar-« fissero. In forza di questo senato-consulto, chiamati in Roma « i magistrati ed i primarii di quelle colonie, ed avendo i con-« soli richiesto loro i soldati ed il tributo stabiliti, i legati fe-« cero a gara nel ricusare, reclamare, negare di poter allestire
   sorriocwio.
   9