CAPITOLO III.
137
Pretuzzio sulla sinistra del Vomano a Beregra (Molitorio) e scendeva Ano al luogo tra due fiumi (Interamnia), dove aveva principio l'agro coloniale di Castro che giungeva sino al mare. Tanto ricavasi chiarissimamente dal Libro delle Colonie e dal tracciato delia via Salaria nelle sue ramificazioni, come esamineremo a suo luogo. Tra quei due fiumi (VAlbulates ed Sii Batinus Plinio, la Vezzola ed il Tordino dei giorni nostri) già notammo come sorgesse un concilia-bulum o mercato che fu detto topicamente Interamnia dai coloni romani e latini che vi accedevano. Era forse un sito neutro, o, meglio, comune fra le due colonie ; era fertile e commerciale. Ben presto l'attraversò un ramo della Salaria, quello che da Beregra andava a Castro. Vi fu certo una mansione.
Al tempo di che trattiamo, Interamnia era divenuta un prospero conciliabolo. Per tale vocabolo, se non si può intendere un luogo anfizionico, o capitale politica, come sognarono gli storiografi teramani (nel caso dei Pretuzziani la cosa è anti-storica, impossibile a dimostrarsi, essendo Interamnia annoverata ultima, al tempo dell' Impero, tra le città del Pretuzzio), può ben significarsi una località di rilevante importanza agricola e commerciale.
I Veragrani. — In questo vocabolo agreste, da ver e da agnini, è tutta la loro origine e natura. Avevano i freschi campi bagnati dal Vomano, che li teneva in un'eterna primavera. Essi appaiono nella storia meno importanti, di scarsa vitalità, ma più antichi degl' Interamniti. Plinio li nomina fra le tribù mediterranee del Piceno, dove non fa parola degl'Interamniti. Egli parla, non del Piceno dei tempi suoi, ma di quello antico. Il pago di Veragrum, Beragrum o Beregra nella prima metà del vii secolo d. R. doveva trovarsi nella sua ascensione maggiore, causata dalla prolifica prosperità dei coloni latino-atriani e dalla ressa che in questi tempi si fece maggiore d'introdursi nelle colonie latine per avere più facile l'accesso a Roma ed alla conquista della sua cittadinanza. Roma divenne allora la meta, l'aspirazione
Sorricchio.
9*