Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (226/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   223
   Adriano, secondo ci dicono concordemente tre autori,1 intraprese una nuova divisione amministrativa d'Italia, ripartendola fra quattro consolari ; ma nuli' altro sappiamo intorno alla giurisdizione di magistrati ed alle circoscrizioni loro assegnate. Si congetturò che le quattro ripartizioni consolari potettero comprendere : la prima, la Campania ed il Sannio ; la seconda, l'Apulia e la Calabria ; la terza, il Bruzio e la Lucania ; la quarta, l'Etruria, l'Umbria ed il Piceno. Le regioni suburbicarie (sub Urbem) rimanevano dipendenti dal prefetto di Roma, e tra queste il Piceno meridionale, ossia gli agri Pretuziano, Adriano e Vestino, dal Tronto all'Aterno e dal Gran Sasso al mare. Se tale divisione ebbe luogo, 2 il centro del Piceno suburbicario meridionale non potè essere che Atri. Toglierle il primato, sarebbe stata una diminuzione la quale non poteva venirle da Adriano.
   CAPITOLO VI.
   Nell'impero degli Antonini.
   (138-92).
   I. Antonino Pio (138-61). — Tito Aurelio Fulvo Boianio Antonino, originario di Nemauso (Nìmes) nella Gallia Narbo-nese, fu adottato come figlio e successore nell' impero da Adriano, di cui prese il nome intitolandosi T. Aelius Ha-drianus Antoninus Plus. Prima di salire al trono era stato uno dei quattro consolari o giudici, ai quali, pel nuovo ordinamento, erano affidati gli affari d'Italia ; e precisamente presiedette a quella parte d'Italia « dove egli più possedeva »,3 ossia nel Lazio e nella regione suburbicaria che fin d'allora dovette appartenere alla giurisdizione del magistrato di Roma.
   1 Sparziano (.Had., 22) ; Capitolino (Aut. Pius, 2 e 3) ; Appiano (De Bell, civili, I, 38).
   2 Cfr. Poinsignon, Sur le nombre et l'origine des provinces romaines créées depuis Auguste jusqu'à Dioclétien. Paris, 1846.
   3 Capitolino G., Anton. Pius, 1-3.