Stai consultando: 'Opere Complete di Pancrazio Palma (1781-1850) ', Giovanni Palma (a cura di)

   

Pagina (549/626)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (549/626)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete di Pancrazio Palma (1781-1850)

Giovanni Palma (a cura di)
Giovanni Fabbri Teramo, 1912, pagine 572

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PANCBAZIO PALMA 499
   ghil terra. Senza contare le naturali dovizie, di cui le miniere di carbone, di ferro, di stagno formano il primo articolo; essa trae immensi profitti dalla esportazione delle sue manifatture, dalla navigazione e dalla speculazione sui dehjti pubblici di diversi paesi, attirando le loro annue rendite. Son queste, che unite ai lucri delle ricche e vaste colonie, hanno accumulato tanti tesori in quell'isola.
   Noi al contrario, nell'atto che vorremmo pareggiare gl'inglesi nel lusso, altre ricchezze aver non possiamo tranne quelle che la fatica può ricavare dalla nostra terra e dal mare, dalle arti e dalla navigazione. Contentiamoci di successivi graduali miglioramenti, e con essi livelliamo le nostre spese. Impegnandoci tutti unanimi ad ottenerli. Ohe il possidente vegga in una nuova manifattura un vero utile arrecato alle sue rendite: che la protegga il più che può preferendola ne' suoi consumi, e non sia più vergogna l'indossar drappi nostrali, ancorché meno fini o più cari degli stranieri. E qui non posso trattenermi dal-l'inserire del mio dotto concittadino signor Conte de Filippis Delfico un paragrafo del suo eruditissimo Discorso sulla storia. generale dell'industria e del commercio degl'italiani (p. 33) applicando al regno delle due Sicilie ciò che di tutta Italia ei vagheggia. « Donne spetta a voi inalberare il vessillo del-« l'impresa gentile... Né son già vili nò pochi i drappi, i « veli, i ricami, i cosmetici, le tele, i mobili, che vi si offrono « in sostituzione de' forestieri prodotti, di quelli che non « avete una lingua propria a designare! Italia ha travagliato « sei lustri con questa speranza, e purché voi con fraterno « affetto vi fate a riguardare le opere sue, non potete che « trovarle pregevoli; ed avanzeranno esse sempre più in « finezza e varietà sqtto il patrocinio del vostro favore ». Soggiunge poi che in Inghilterra si chiudono le porte di eleganti società a chi. si presenta non adorno di britan-niche opere '). In fln ci stimola a trarre piacevole soddi-
   ') In Napoli avviene precisamente il contrario. Tutti dell'un sesso e dell'altro, che bramano esser pregiati nelle nobili società, bisogna che di straniere spoglie si ornino dal capo ai piedi e ciascun pezzo di lor vestito, come le singole materie dj esso, sappiano indicare con estranei vocaboli,

Scarica