DI PANCRAZIO PALMA 5J7
a Pettorano. ISToi non conosciamo se tali naturali ricoveri fossero assicurati da opere d'arte, meno che nell'Aterno, ove il sig. Oolella riconosceva banchine di antica data; ma possiam credere che anche senza queste, bastar poteano alla stazione dei navigli usati in quei tempi, ed erano certamente gli unici emporii de' varii popoli prima della romana invasione. E qual facilità di commercio essi offrivano per estrarre le lane e le figuline atriane, gli olii ed i formaggi vestirà, i vini pretuziani e le porpore truentine (per tacer dei più comuni oggetti di traffico) per riportar metalli ed orientali droghe delle quali solo mancava questa beata terra; (che in quei tempi sarebbesi degradato un popolo il quale ad altri avesse commessa la briga di coprirlo o di fabbricargli vistose bagattelle). Vasto campo di commerciali speculazioni presenta vasi in que' periodi ad una nave che uscita da' nostri porti, sia a dritta che a sinistra o di contro voltar volesse la prora, senza che le sponde oltrepassasse dell'Adriatico o del Jonio; cento emporii di altrettanti stati indipendenti incontrava, ricco ciascuno della propria industria. Sostennesi in parte questo prospero stato sotto la romana dominazione, affiancato da vantaggioso traffico coll'immeusa metropoli, agevolato dalle molteplici strade rotabili che ad essa couducevano: la Frentana, la Valeria-Claudio,, la Valerla, la Salaria, le scorciatoje di questa, fra le quali la Metella che lungo il Salinello tra l'agro ascolano e pretuziano, tra i pizzi di Sevo e di Moscio raggiunge» la Salaria presso Arnatrica, la Raussa da Interamnia e dalla foce del Vomano sino a Amiterno, ambe contestate da superstiti monumenti; ed altre simili per le valli di ciascun fiume J). Ma tutto cangiossi, decadde, si distrasse nelle incursioni e conquiste de' barbari. E quasi che queste non fossero bastate, bisognò che negli oscurissimi secoli IX, X, XI, (se stiamo alle dotte ricerche del cav. JSTicolini, riferite negli Annali civili, fase. 89) alle politiche miserie il mare aggiungesse altre rovine, Jn-
') È singolare la conservazione del nome della Salaria sino a' di nostri/ esteso nel medio evo a tutte le secondarie su per le valli de' fiumi, noa esclusa quella che costeggia la Pescara nel chietino.