5e
indi parlare le memorie storiche dalla patria fon-1 dazione fino all'ultima venuta dei frantesi. Dopo ciò brevissimo cenno darassi del clima, della popolazione, de'suoi ecclesiastici e secolari stabilimenti , dei costumi, dell 'industria e de* prodotti. Colla patria biografia si dark fine a dette memorie in tre parti, ed in varìi capitoli divise.
PARTE PRIMA.
capitolo i.
Vìa Salaria. Cut ili a , e sue acque. Interocrea , vico Falacrino, vico Badio. Cose presso il vi* co Badio dove fu educato /' imperatore Vespa siano,
(V
J ' ella parte geologica si fe detto essere stato il patrio suolo parte integrante di quella regione, dove stanziarono i primi italiani. Non entreremo noi. nel bujo della storia aborigena : ma solo ci basta che un tanto storico documento fu da noi rischiarato mercè de'lumi sulla geologia d'Italia: nè tampoco farassi parola degli immediati successori degli aborigeni<, i sabini, non della grandezza, e più della pietà di questi ; delle quali cose sono piene le storie. Ne diremo, che feconda ne fu l'alta Sabina, in cui stava il nostro natio suolo, obbjet-'to essenziale di queste memorie.
La via salaria, quia per eam sabini sai è mari deferebant (i). Dalle foci di Aterno nei /Ve-
Ci ...
(0 Feste.