Stai consultando: 'Osservazioni Geologiche e Memorie Storiche di Accumoli in Abruzzo ', Agostino Cappello

   

Pagina (53/164)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (53/164)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Osservazioni Geologiche e Memorie Storiche di Accumoli in Abruzzo

Agostino Cappello
Stamperia del Giornale Arcadico, 1825, pagine 164

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   S5
   ce septuagesimo a Beate stadio obesi dora urhs CutUiai monti apposita , et ab ea non longe lacus (i)« Coi semplice tatto scorgesi piuttosto bassa la temperatura di quelle acque, provenienti a nostro giudizio dallo scolo dei monti superiori, senza ricorre? re ali*origine vulcanica sognata dagli autori, e' di cui non vi ha la. minima idea* Innanzi di giunge* re a dettf kgo -alle radici del mente presso il fiume Veliigh. Varie sono , le sorgenti di acqua fredda* Queste seno le acque:chiamate gelidis&mas da Plinio, e fredde e salutati dallo stesso Gelso e dagli altri latini scrittori (3). Gli antichi romani,, che con tanto studio e con tanto lusso costruivano le loro terme , ricorrevano sovente, ai bagni freddi di Cotilia* Dall' intempestivo uso di questi vuoisi da alcuni ripete-* re la taor^e di Vespasiano £ e di Tito di lui figlio (3); Malgrado la morte di. que'somml proseguirono i ro-> matti, adapprofittarsi'idei bagni freddi di Cotilia, co* ( me- ce ne attesta Celio Aureliano (4)« £ noi. crediamo che nello spegnersi per le irruzioni dei bar** Jjari l'italiano incivilimento» andasse in rovina Co-, tilia, e nell'obblioVle acqttt cotUiaue.-Ma oltre il la* go e le acque fredde, bltre sorgenti di diversa na* tura vi si ravvisano? imperocché vi si trovano copiose scaturigini di acque acidulate, nfe ivi mancano abÌ5ondàntt'àcqué~termali sulfuree , esalanti inces-
   < . • • ' ¦. 1 *.• Ì'V. ......
   - - ' ''1 1,1 ' , >1 ' . , ¦ »......... . ^
   • . . : .. . ¦ ^ , • . • .
   (i) Lib. cit. pag. la.
   (a) Hist. natur.Jib. XXXI cap. IH, Celso de ite medica lib. IV eap. V , Svetpnio nella vita dei la Cesaci lib. V. , .
   (3) Svet. Id. In questo luogo k famiglia Flavia ave*: va fatto costruire uba villa, sontuosa.
   (4) De morbi» lib, 3 pag* ... •
   /