«
dottore Felice Maria DonarèlK d'Introdoco , medico ia Roma di guari defunto, >sV grandemente* Ima va la patria sua che con labotiW'k minutissimo travaglio formò un voluminoso libro ', • cui die ^ il titolo di Viaggi polistorici ragionati* Stette antiéhe cose e moderne , Sa&re e profane 'dèlie tré valli'Sabino-romane-abbrutzesi di' /lieti, deWAquila ^di Civitarea• le fino ad Antrodoco. Inedita è Y opera del Dona-relli, ed à noi fu genlilmente'prestàta -4al'iibstro amico il chiarissimo1 professore dottor Carlo Dtaa-J-retti, if rirtri«sdu prattutto il lavoro del Etenarelliper avfere Hódéim varie iscrizioni lapidarle* Come collaboratole M gioì*-naie arcadico abbiamo tWÌ ;pK»fittkto di ^a^dótW compilatore di questo ¦ giornale ; il dhifcrfofcimo Ama* ti, il quale con sommo'fnaòére copiò nelPoperadét Donarelli le dette iscrizioni che viemaggiormente da lui illustrate noi qui riportiamo.
.y v « ' : c - ' rT
In Capradosso.
/ SATVfì • SIBI ET .<0OTICINAE FILIAE . FIAB . E* 1 MARION! : f&kftiil ?
.V
Con unà picciolissima variante J-! fu recata dall' Amaduzzi ne'suoi Anecdota romana^ voi. IV. pag. 5a8.
19. ¦ . ' • ' •: ' ««q
, ; • • .! •> j.on <;j? i n li
n >
• ' * s * . , ,-j... vi ' fJrnq 1:1 a
Parimente ; in Capradosso. i- f :,:>?¦•> un
-, ¦ ® r> > • '< ' f •{¦;.(•] lùf. H .il fi t
DIS . MANIBVS f : i^ / cu ; T i SELLyS ; 0 mwA .V.*