6o
di ciascuna di esse. Una ne ha già il Romanelli indicata. Deliziose terre de'Mar» y che tre Romani Imperatori di salvar, tentarono dal-» le escrescenze del Fucino , e.che pur siete T incanto de' viaggiatori : amena ; vai le di Sol-mona : ampj bacini del Salto ,, ;del. Velino , del lago di Rascino , dell' Aquilente ,, del nascente Liri, dell' alto Aterno, del lago di Scanno in rispettosa distanza coronati da . monti : vaghe campagne di Cittji S. Angelo., di Castellammare , di Francavilla , d' Ortona-V del Vasto : voi non sareste . state che una nuova non favolosa Calidone, un covile, di belve , ed in conseguenza una sterminata foresta ; perocché il cignale non nei piccoli , ma nei grandi boschi star vuole isolatamente accovacciato. Eorsechè Federigo vi esaminò dalle . specole della Luna , per imporvi un' nome nulla; pulito consono alla vera natura della cosa : o ve! diede da Accon , da Joppe , quando svendo il capo stravolto per 1' esito, infelice di su ai spedir zione oltre mare, vedeva ;, cqrue ai .deliranti accade, fiere e selve : là dove prosperavano pacifici armenti , lauri , granati,,fichi , viti ed uliyi? Qvvero ad XIII. seco.lo , allorché eoa sorpresa udiste la jprima volta applicar visi la denominazione Aprutio , eravate in uno. stato notabilmente divqrso da quello incili oggi siete ? Ma no , che di quegli ausi contenevate non meno di 720.fra città, terre e costei U: ed una superficie, la quale racchiuda 720 luoghi incastellati, e sia nulladimeno boscosa a segno d' esser riguardata covacciolo; di cignali ,
\
Digitized by