Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (57/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   6i
   è un paradosso solenne. Cotal bosco avrebbe avuto dell'incantato 9 del magico , del diabolico , se pur non sarebbe stato il diavolo in persona ; trovandosi1 Aper eziandio in tale formidabile significato (i). E perchè Federigo chiamando altre provincie Terra laboris, Terra Bari , Terra Idranti , Terra Jordanis , non appellò la nostra Terra Apri, ma la disse Aprutio?... Ah ! ora l'intendo: fu perchè la figura dell' accozzata provincia assomigliava a quella d' un cignaluzzo , o d' un diavoletto. Io però, che tanto e poi tanto raffiguro una donna nella carta d' Europa , uno stivale nella carta d'Italia ; per quanto volti e rivolti al mio prospetto la carta dell' intero Aprutio, nou so trovare ove fissar le zanne dell' uno , o le corna dell' altro , nè dove situar la coda , sia di questo , sia di quello. Fortuna che chi immaginò lo stemma d' Apruzzo citra avesse ignorato il secondo più spaventevole senso del vocabolo A per; con ciò sia che e chi sa che iu vece d' una tèsta di cignale , non avrebbe per più sorprendente bizzarria posta in campo una testa di diavolo ? Tornando dallo scherzo, invito chi legge a riflettere che se a Federigo 1* eretta provincia sembrata fosse propria alla caccia de' cignali : coerentemente alla latinità del tempo , 1' avrebbe denominata o Aprerià , o Apreia , o Apreta , o Apraria , come Lupe-ria , Cerveia, Leporeta, Venaxia dicevansi i luoghi abbondanti o di lupi, o di cervi, o di lepri , o di qualsisia cacciagione.
   (i)-Da Capge y. Jpcr.
   Digitized by