C3
Quasi che il Casella preveduta avesse che cotanto arbitraria ipotesi non avrebbe trovato seguaci , ne propose uu' altra , cioè che il fiume Aprusa potè aver comunicato il nome Aprusio al proprio corso ed alla provincia ; nome per facile scambiamento della * in t, 'divenuto Aprutio. Il secondo pensiero non vale meglio del primo. Quello de'-nostri fiumi , la cui lunghezza di corso piit si avvicina alia latitudine dell' intera provincia , è la Pescara , anticamente Aterno. Avrebbe il fabbricatore d' ipotesi commesso il grossolano errore di scambiare V Aterno in Aprnsa? Comunque siasi, nessun fiume dal Tronte al Trigno ha mai
rrtato il nome di Aprusa. £ sorprende che Aborigénista , il quale doveva pur sempre tener Plinio fra le mani, non vi avesse scorto che 1' Àprusa correva presso Rimini : Arimi-num colonia , cum omnibus Arimino et Apru-sa (i) .
Finquì tre ridicole etimologie starebbero pel pi ma affinchè ombra di ragione nè pel prò, nè pel contra si tragga da ciò che realtà di ragione non ha ; eccone altrettante , nulla mena ridicole , favorevoli al b .
Va situato alla testa di queste il divisamente di Leandro Alberti , il quale scoprì in Abrutio un sostantivo composto da A particella negativa , e Brutto servo fuggitivo. Quindi, secondo lui , Abrutio altro non dinota se nou paese scevro da servi fuggiaschi. Peccato eh' egli
(0 in. i5.
Digitized by