Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (60/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .
   non sia vivutò a. di nortri, quando certi giornali più non sanno come escogitar nuove sciar-rade* Il mio primo , ci avrebbe detto in versi , nega ( in lingua Greca ) : il secondo accenna due idee degradanti ( nel prisco dialetto Lucanico, a me solamente cognito ): il tutto, adesso , abbraccia tre provincie. A penetrar nella mente dell' Alberti, rammentiamoci d' essersi creduto che la gente Brutia avesse avuto principio dai servi e dai pastori della Lucania, i quali sottraendosi a' lor padroni, consederunt nel luogo ove poi sorse Consentici oggi Cosenza. A me non spetta mostrar l'inverisimiglian-za di tale filastrocca, suggerita ai Greci Italioti dall' odio contro i Bruzj , dai quali erano stati vinti e ristretti , troppo facilmente creduta da Diodoro Siculo e da S trabone, e che punto non si accorda coli' origine orientale , di cui portano i Bruzj nel medesimo lor nome la ruova : ma domanderei a Leandro : donde ai tu appreso che nell' idioma de' Lucani Brlitio significava servo fuggitivo? La più illustre fra le nazioni Italiche , la quale abbia in letteratura preceduta la Romana , fu certamente 1' Etnisca ; eppure ad onta delle superstiti iscrizioni , e degli studj di tanti dotti , la lingua degli Etruschi è ancor pochissimo conosciuta : e tu sai così bene 1' affatto perduto linguaggio Lucanico ? Avrai argomentato dal fatto ; e , ritenuto che i Lucani disertori avesser data origine ai Bruzj, hai dedotto che Brutii si dicessero i servi fuggiaschi. Avresti però dovuto almeno assicurarti in prima che dai Lucani ci
   Digitized by