Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (61/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (61/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   65
   fosse imposto quel nome; altrimenti il tuo è un circolo vizioso , come se detto avessi ; i Brutii furono così chiamati , perchè i servi fuggitivi appellavansi Brutii \ ed *ì servi fuggitivi appellavansi Brutii, perchè i Brutii furono così chiamati. E se Brutio fu parola privativa de' Lucani, in qual modo essi ce 1' addossarono ? Eravamo forse con loro a contatto, da poter eglino dire : ad ostro confiniamo co' Bru-zj , nostri servi una volta ; ed a tramontana abbiamo l'A-brutio , ver dove niuno di que-gl' infidi si diresse ? No , che la Lucania aveva a settentrione il paese de' Picfentini, degl'Ir-pini e la Daunia , e più oltre anche il Sannio è 1' Apulia. Ovvero si pretenderebbe che noi pure fossimo dai Lucani derivati, come pre-tendesi che ne derivassero i Bruzj ? Molto meno , giacché avendo i Lucani avuta origine dai Sanniti duce Lucio (i) i Sanniti dai Sabini (a) : ed essendo una parte considerabile dell' a-gro Sabino inclusa nell' attuale secondo ulteriore Apruzzo ; si verìfica precisamente 1' opposto. Siamo stati noi che abbiam trasmesso ai Lucani il linguaggio Osco , non già che essi abbiano a noi trasfuso un solo vocflfcolo. Che se il nome Abrutio non poteva esserci imposto dai Lucani , durante la vita di lor particolare favella ; poiché Aprutium s'incontra dai primi
   (1) Plinio in. 5.
   (a) Idem 12. Straboné lib. Y. Fcsto v. Samnites, Varrò-ne L. L. VI. 3.
   5
   Digitized by