ti*
prcBcipitiis Abruptium , sweAbrutium , ^wfr dictam putaret, a wm fortassis originatone non aberrarci • Lode al Cielo cliè non avendo avuta mai tutti gli odierni Apruzzi una sola Chiesa , una sola sede della Beata Maria ; si dee ventilar soltanto se realmente il primiero Aprutio siasi scritto Jbruptium, e se abbia potuto contrarre il nome dal^ latino participio abruptus. Ci duole il non essere a portata d* argomentar dall' ispezione oculare 1' antichità de' due codici . Sarebbe un prodigio se fossero anteriori air anno millesimo dell' era cristiana , anche perchè bisognerebbe, avanti l'aurora del risorgimento delle lettere e quanto i nostri Preti si contentavano di possedere il Salterio ed il Vangelo , supporre in Teramo tanto precoce progresso da essersi commesso altrove l'acquisto di due opere, di pregio indubitatamente secondario. Ca marra almeno ci accorderà che il libro di Beda non fu trascritto avanti che lo stesso Beda fosse nato, e che costui nacque 70 anni dopo la morte di S. Gregorio, Or se tut-f i codici del santo dottore , non esclusi quelli esaminati dai dotti ^laurini, hanno Aprutien-sis, A prutium , Aprutio (1) : se le ,medesime parole si. hanno dalle carte, dalle croniche Far-fensi, Cassinosi, Casauriensi, da diplomi , da bolle , da placiti , .da : stipulati, da originali cartolarj, da Anastasio bibliotecario, far Leone Ostiense , da migliaja in somma e migiiaja di
V ' '_
ì . > \ * : J
.. CO Edizioni di Parigi 1905. «
Digitized by CjOOQ le