Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (67/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (67/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   73
   limpidi documenti, in patte anteriori, in parte contemporanei ed in parte posteriori ; qual peso far debbe 1' errore o il capriccio d'uno o di due amanuensi incaricati, probabilmente in Roma, a copiar Arnobio e Beda ? Sospettar si potesse almeno eh' allora il paese formante la Chiesa , di cui il tempio della B. Maria era sede , stalo fosse quasi tutto montuoso e. come rótto da precipizj ? Mainò , chè non conoscendosi dopo il diluvio altra cosmica catastrofe , la diocesi Aprutina era quel che oggi è, la pendenza orientale degli Appennini colle sue ramificazioni, senza alcun notabile precipizio, nella porzione superiore : quattro serie di colline coltivate , ed abitate nella media : estese pianure , ed una vaga zona lungo V Adriatico , nell' inferiore. Se questo tratto pittoresco di terra è rotto , o alcun che gli e rotto , lo è solamente dalla bajata d' Ol&tenio e di Camarra. Eglino non intesero per altro d' assegnar 1* origine di Abruiio diocesi, ma di A brut io provincia. Prescindendo però dal riflesso che le due miserabili pruove punto non riguardano 1' Aprutio nel secondo senso ; ci dicano i rompitori di grazia per quale presumibile motivo avrebbe potuto Federigo attingere dal participio abruptus il nome dell' organizza* ta provincia ? L' aveva egli forse staccata , svelta, troncata da più vasto riparti mento ? Al contrario la compose di iqolte e tra lor distinte contee. Nel copulare i diversi elementi sa-rebbesi da senno accorto che veniya a formare un tutto insieme , fesso dirupi , da scogU ?
   Digitized by