![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
Nè ròeno , perchè l'unione di alcune contee d' ampio sviluppo sui mare con altre poste fra le due catene degli Appennini dóvfe a lui sembrare quel grazioso ed utile misto , che non può non risultare nella media Italia da ogni divisione , la quale dal midollo d' essa si tiri alle arene dell' Adriatico. Convengo che negli Aprnzzi esistano montagne , a nostra buona ventura ; che vi torreggi anzi in Montecorno la più elevata punta degli Appennini. Quindi non nego che si abbiano balze c quante varietà il Creatole ' magnifico ha sparso nelle grandiose sue opere , sfaldamenti e quante combinazioni han dovuto emergere dall' azione delle acque e de'tremuoti sopra monti di calcarea stratificata , ed in qualche sub-Appennino cavernosa : ma che qui, eziandio nel maestoso Gran-sasso-, si affaccino precipizj, voragini o che so io -, più che nella superióre e nell' inferióre Carriera degli Appennini, e tali da averci conciliato nome ab abmptis; oh ciò sì non verrà ingozzato da vèrun osservatore non occupato da anticipati giudizj. Riflettasi di vantaggio che se dall' «sser questa regione quasi tutta montuosa avesse bvuta causa il vocabolo Abruptium o Abrutium ; poiché F Apruzzo Aquilano è più : montuoso dal Chietino e del Teramano, da qudlo^a questi sarébbesi tal vocabolo propagato: ina è avténatq precisamente il contrario ; dunque i mónti non han che fere coli' etimologìa d' Aprtizzo. Mi sàrò forse più del bisogno intrattenuto' a confutar l'idea ex abrupto dèli' Ostcnio e del Camar-
![]() |