Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (69/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ra , ai quali mi sarebbe bastato avanzare una domanda semplicissima : chi fu 1' autore del nome Abruptium o Abrutium nel significato in cui prendete sì fatta parola? Non altri infallibilmente che F autore della ripartigione del Regno in provincie : ma così è che Federico non mai disse nè Abruptio ne A brut io ; dunque la vostra illusione cade nel proprio precipizio e svanisce.
   Vili. ,
   Da due false etimologie son derivati dis-piacevoli pregiudizj, riguardo alla natura del suolo 9 ed alT indole degli abitanti d1 Apruzzo•
   Abbondanza di cignali , dunque foreste : abrupta montium prcecipitia, dunque una seconda Helvetia ivi appunto , ove Varrone riponeva F um bilico della bella Italia (i). Avanti che le due sciocche etimologie h fossero architettate , avevasi la giusta idqadel paese nei moderni tempi appellato Appuzzo. Persio vao,tQ i prosciutti de* Marsi, e Marziale il cacio dtf Vestini : ecco, boschi e monti , poiché è da, credere che i presciutti dai Bimani patroni graditi fossero di cignale , e cl\e,la. squisitezza del cacio provenisse da eccellenti pascoli naturali. Silio Italico diè il predicato di verdeggiante à città di P^pue^ di cui ricordò puve i, pregevoli
   (i) Plinio ni. la.
   Digitized by C.00q le