78
la sofora del Giappone, la sulla, la tricoma avaria , il tròpceidum majus , il carrubo , la giunchiglia, il liuo della nuova Zelanda, 4* o-leandro , lo schinus molle (i) : questo suolo in somma favorito dal Creatore ha avuto la disgrazia d' esser riputato un orrido ammasso' di nere boscàglie e di straripate montagne freddissime , da che al nome onde adesso si appella si sono associate le idee di cignali e di preci-pizj. Quale Apruzzese ha dovuto dimorare per poco in Napoli , e non si è stomacato delle strane prevenzioni che si hanno colà delle lagne e del freddo d* Abruzzo ? Qual impiegato è venuto tra noi dalla capitale e dalle altre grandi parli del Regno , qual viaggiatore regnicolo o estero e tra noi comparso, che cantando la palinodia non abbia confessato d' aver rinvenuto 1' Apruzzo molto diverso da quel che avea immaginato , o che gli era stato dipinto? Qual libro, eziandio di cordati scrittori, ma che han parlato di ciò che non avean veduto , aprir si può dietro lo spaccio delle due bizzarre etimologie , ove se cT Apruzzo a ragionar si trascorre , la natura del terreno e del clima non venga adombrata con tetri, o almeno con esagerati tratteggiamenti ? Fra i tanti esempi
(i) Ho detto verso U mare. Del resto tutte le divisate piante vivono allo scoperto nell' orto botanico di mia famiglia in villa Masseri sul dorse di colle bastantemente elevato, alla distanza di i5 miglia dal mare : eccetto le cinque ultime, che eli* inverno vogliono esservi preservate con qualche riparo.
Digitized by